Audible, leader mondiale nel settore audiolibri, arriva finalmente anche in Italia con un portale basato sullo streaming alla Netflix.
Audible, leader mondiale nel settore audiolibri, arriva finalmente in ITalia con una piattaforma web che punta ad un servizio streaming alla Netflix (noi avevamo anticipato già la notizia qualche mese fa). Audible, società che è stata acquistata da Amazon nel 2008, è il più importante operatore mondiale nel campo degli audiolibri, settore che in Italia finora è rimasto confinato nella nicchia, come spesso abbiamo raccontato qui su Editoria Digitale.
Il catalogo disponibile per l’Italia è grosso modo quello presente su iTunes Store, fino ad oggi il punto di riferimento per il mercato degli audiolibri tricolore (non bisogna dimenticare che è Audbile a gestire direttamente la sezione audiolibri all’interno di iTunes). Stiamo parlando dunque di circa 12mila titoli, 2.000 dei quali in lingua italiana. Il modello di accesso è quello in streaming alla Netflix: si paga un abbonamento mensile (9.99 euro con un mese di prova gratuita) e si può accedere direttamente a tutti i contenuti, sia via app (disponibile per iOs e per Android) che attraverso il web.
Anche TIM punta sugli audiolibri
Ora tutto il settore si aspetta una forte crescita, per lo meno in termini di visibilità, in attesa di investimenti che facciano crescere il catalogo. Peraltro anche altri operatori si stanno muovendo in questa direzione dato che proprio in questi giorni TIM ha lanciato un progetto ambizioso come Tim Reading e Tim Reading Audiobook, due applicazioni che permettono di accedere in streaming ad un vasto catalogo di ebook e audiolibri tutti in lingua italiana (l’abbonamento costa 0.99 euro a settimana ed è riservato esclusivamente agli utenti TIM).
[…] giorni fa abbiamo raccontato l’esordio di Audible in Italia con un nuovo portale dedicato al mondo degli audiolibri che offre un servizio in streaming (9.99 il […]
[…] secondo le stime di Audible, colosso del settore acquistato da Amazon nel 2008 e sbarcato anche in Italia a maggio di quest’anno. Senza dubbio il fenomeno dell’audiolibro a livello globale è sempre più in crescita, con […]
[…] creato un minimo di mercato nel settore all’incirca una decina di anni fa), e poi con la recente apertura della divisione italiana di Audible, il colosso mondiale dell’audiolibro. A febbraio di quest’anno avevamo scritto un post […]
[…] il mondo dell’audiobook in Italia, raccontando passo dopo passo le rivoluzioni, le novità e gli errori di un settore che resta ancora marginale nel nostro […]
[…] L’arrivo di Audible.it ha però cambiato le cose: la società di Amazon ha impresso un’accelerazione pazzesca al mercato con tantissime nuove produzioni (non sempre azzeccatissime a mio avviso, ma questo sarà il mercato a stabilirlo). Audbile però ha finalmente fatto quello che nessun altro player del settore poteva permettersi di fare, ovvero investimenti pesantissimi in comunicazione. Cambio importante anche per il modello di fruizione dell’audiobook, non più l’acquisto del prodotto ma lo streaming del contenuto (sul modello di Netflix), modalità che molto probabilmente diventerà uno standard diffuso per l’accesso e la distribuzione di tutti i contenuti multimediali. […]
[…] con Mondadori Libri. Una novità interessante per il mondo degli audiolibri italiano che, dopo l’entrata in grande stile di Audible, sta iniziando a diventare finalmente […]