Come WordPress sta cambiando il mondo dell’editoria digitale. Il report di Domenico Bisceglia dal WordCamp 2016 di Vienna.
Circa un mese fa, quando ho scritto su Facebook che stavo partendo per Vienna per il WordCamp 2016, la più grande conferenza europea su WordPress mai organizzata finora, Giacomo Brunoro mi ha commentato in questo modo: “Quando torni potresti scrivermi un guest post per EditoriaDigitale.eu ?“ Eccomi qui a scrivere quell’articolo.
Per chi non sa cosa sia WordPress, prendo in prestito da Wikipedia alcune info:
WordPress è una piattaforma software di “personal publishing” e content management system (CMS) ovvero un programma che consente la creazione e distribuzione di un sito Internet formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili e aggiornabili in maniera dinamica. Inizialmente fu creato da Matt Mullenweg e distribuito con la licenza GNU General Public License.
Spesso, quando apri un articolo condiviso da un amico su Facebook, clicchi sul link e leggi l’articolo, molto probabilmente quel sito web è gestito con WordPress.
Perché dico molto probabilmente? Ecco le statistiche: il 68% dei siti web al mondo che utilizza un CMS (Content Management System) sta utilizzando WordPress.
Il web è sempre più gestito con WordPress.
E quindi eccomi qui a raccontarti cosa bolle in pentola nel mondo di WordPress, ma prima mi presento brevemente, dato che son nuovo qui su Editoria Digitale. Sono Domenico Bisceglia e uso WordPress dal 2007 come principale strumento di Marketing. Aiuto imprenditori e professionisti a raccontare la propria storia online per trovare nuovi clienti. Se vuoi approfondire su WordPress ci possiamo conoscere al prossimo WordPress Padova Meetup.
Inizialmente mi immaginavo questo articolo come un testo discorsivo, ma alla fine è si è sviluppato un articolo con una lista di news dal mondo WordPress. Tutte molto importanti, alcune tra queste avranno davvero un enorme impatto sul web nei prossimi anni. Ci sono, però, alcune informazioni da conoscere prima di partire per questo viaggio. Matt Mullenweg è uno dei fondatori di WordPress. Dopo aver creato WordPress, ha fondato la WordPress Foundation e anche un’azienda che si chiama Automatticc.
Partiamo con le News:
1) WordPress è la democratizzazione editoriale
Nato nel 2003 è un “teenager” che ha appena compiuto 13 anni. Il suo obiettivo è: rendere democratica la pubblicazione online di contenuti tramite software open source. Ognuno ha diritto di raccontare la propria storia e diventare un punto di riferimento nel proprio settore, ognuno può raccontare quello che fa e quello che sogna, ognuno può raccontare le proprie passioni.
2) La democratizzazione della vendita online
WooCommerce è stata acquistata per 30 milioni di dollari da Automatticc per trasformare i blog WordPress personali in un e-commerce. Alcune statistiche dicono che circa il 30% degli e-commerce al mondo sia già gestito con WooCommerce.
Cos’è WooCommerce? Democratizing Selling with WooCommerce. Se WordPress ha reso democratica l’editoria, WooCommerce sta rendendo democratica la vendita online. Quindi il futuro dell’e-commerce potrebbe essere sempre più dentro al mondo WordPress.
3) Si scrive: “.Blog” Si legge: “Punto Blog”
Questa è la nuova estensione creata da Matt Mullenweg, e potrebbe rivelarsi un enorme successo. Ognuno potrebbe raccontare la propria storia personale o professionale da un dominio del tipo tuonome.blog
WordPress = Il modello del donare
Matt, durante l’ultima conferenza di Vienna, ha detto: “…ho costruito le mie aziende in modo tale che possano restituire alla community WordPress di più di quanto hanno preso. E questo credo debba essere un modello per il capitalismo, la capacità di restituire alla community ciò che si è preso…”
Sono molto d’accordo con quello che dice, sarebbe bello un mondo dove chi guadagna riesce a restituire alla propria comunità almeno una parte di quello che ha preso. Il modello WordPress è il modello del donare. O meglio, del dare di più di quello che prendi.
Ecco l’intera intervista al suo fondatore (in inglese):
5) Il più grande evento su WordPress mai organizzato al mondo
All’evento di Vienna eravamo 2.200 iscritti: è stato il più grande WordCamp mai organizzato, il più grande evento WordPress al mondo mai realizzato. 2.200 biglietti venduti già sei mesi prima, venduti (ovviamente) soltanto online. Presenti 75 speaker da tutto il mondo. Niente male. È stato davvero emozionante essere lì.

6) Cosa faresti con 160 Milioni di Dollari?
Nel 2016 Automatticc ha preso 160 milioni di dollari di finanziamento e ha iniziato una rivoluzione interna. Tutto WordPress è stato creato con 12 milioni di dollari raccolti nel 2008; ora, 8 anni dopo, con 160 milioni di dollari si potranno fare tantissime cose, perché effettivamente stiamo parlando di un sacco di soldi.
La forza di questa piattaforma è data dall’enorme quantità di informatici (nell’ambiente si chiamano: developer) che aiutano la crescita di WordPress. Questi sviluppatori lavorano tenacemente con dedizione e passione da tutto il mondo; esistono inoltre centinaia e migliaia di altre persone che creano temi grafici e plugin in ogni parte del globo. La particolarità di WordPress è proprio la sua enorme community. Tutto questo movimento di persone deriva dalla sua stessa filosofia.
7) Ecco la filosofia WordPress
Libera interpretazione, traduzione al volo, e riassunto by Domenico Bisceglia (il testo originale sul sito ufficiale di WordPress).
WordPress deve funzionare con pochi click: poca configurazione e pochi click e sei pronto a partire. Un grande software dovrebbe avere questa caratteristica. Ad ogni nuova versione cerchiamo di mantenere questa promessa.
Creato per NON tecnici: WordPress serve a pubblicare storie online e la maggioranza degli utilizzatori di WordPress NON sono tecnici. Per questo non serve conoscere php/Ajax o altri linguaggi di programmazione per usarlo.
Decisions, not Options: a volte è meglio dare meno opzioni all’utente, così da rendere più facile l’utilizzo di WordPress. Quando possibile, sarà WordPress a fare la migliore decisione per te.
Pulito, snello, e utilizzato dalla media: il cuore di WordPress avrà sempre delle caratteristiche che lo rendano veloce e facile da utilizzare. Ci pensiamo molto bene prima di aggiungere caratteristiche che sono utili solo a poche persone specifiche. Infatti, per esigenze specifiche ci sono gli oltre 45.000 plugin e i migliaia di temi grafici. Non vogliamo appesantire la vita di tutti gli utenti per soddisfarne solo qualcuno.
Semplicità prima di tutto Noi cerchiamo di rendere WordPress sempre più semplice. E non è mai abbastanza. Per esempio, oggi con un semplice click si possono aggiornare il Core di WordPress, i plugin e i temi. In passato non era così. Questa per noi è la semplicità.
The Vocal Minority: c’è una regola nella cultura di Internet che dice: “Chi crea contenuti online è circa l’1% delle persone che leggerà quel contenuto”.
Quindi, con ogni nuova versione di WordPress non dobbiamo sentire solo il punto di vista dei creatori di contenuti che ci chiedono di fare modifiche… ma anche e soprattutto dobbiamo sentire il parere di chi leggerà online quello che verrà scritto. Per questo chiediamo spesso il parere, attraverso incontri dal vivo, ai semplici lettori del web, per far in modo di migliorare la loro esperienza online.
La nostra Carta dei Diritti: WordPress è distribuito con licenza General Public
- License (GPLv2 or later) che offre quattro principali libertà:
- La libertà di usare il programma per qualsiasi scopo;
- La libertà di studiare come funziona il programma, cambiarlo per trasformarloin quello che desideri;
- La libertà di ridistribuire quello che hai creato;
- La libertà di distribuire agli altri copie di quello che hai creato.
8) Nuovo WordPress: Conosci JavaScript?
Una delle indicazioni specifiche che ha dato Matt Mullenweg è stata quella di imparare JavaScript. JavaScript per chi non lo conosce è un linguaggio di programmazione. Il futuro di WordPress sarà completamente diverso da come ce lo immaginiamo. Quindi WordPress cambierà molto nei prossimi anni. Molto. Molto. Molto.
Il modo di pubblicare contenuti online cambierà radicalmente. E sarà sempre più user friendly. Sarà sempre più semplice. Una parte dell’enorme investimento ricevuto servirà proprio a realizzare questo sogno. Eccone un piccolo esempio: la pagina dove puoi trovare i 45.050 plugin gratuiti della community WordPress è già cambiata. Nuovo stile, più mobile, e più user friendly (questa la vecchia pagina).
Chi dovesse leggere questo articolo fra qualche mese, o fra qualche anno troverà probabilmente solo la nuova versione online. Oggi 29 luglio 2016 puoi vederle entrambe…
9) Estrema disponibilità della Community WordPress
Il congresso è stato molto interessante ed è stata l’opportunità di incontrare alcuni personaggi dell’ambiente. Oltre ai fondatori di WordPress Matt Mullenweg e Mike Little, era presente anche il creatore del famoso plugin Yoast per la SEO di WordPress. È stato bello poter parlare di persona con tutti e tre. E con tante altre persone molto interessanti. Hanno avuto tutti una disponibilità enorme.

Quello di sinistra è Matt Mullenweg, il fondatore di WordPress. A destra trovate me, felice di berci una birra insieme e chiacchierare con lui sul futuro della piattaforma. (Foto dal mio cellulare).
10) WordPress è solo per i piccoli?
Alcuni mie clienti nel corso degli anni mi hanno detto “WordPress è solo per piccoli progetti!”. Oggi posso dire che non è così. Anche i grandi usano WordPress. Ecco alcuni esempi.
Oltre questi grandi brand, anche campioni olimpionici come Usain Bolt usano WordPress, ma anche il sito ufficiale di 007, altrimenti detto James Bond. I Rolling Stones, li conoscete? 😉 Oppure la rivista Wired.
E poi una news… quasi riservata. Beh dai. Non ve la dico. Insomma la news è che un’enorme azienda americana, che tutti conosciamo, sta passando in WordPress… Qual è? Non ve lo dico!!! 😉
11) WordPress per il Mobile? Si legge Mobail e si parla del tuo cellulare! 😉
Sempre più persone al mondo accedono a Internet tramite mobile. Tutti hanno un cellulare o un tablet in mano, praticamente sempre, e Internet sta diventando sempre più mobile. Già oggi WordPress è mobile, e grazie ai temi responsive è sempre più in grado di essere visualizzato in modo corretto. Quindi è un peccato quando si incontrano online quei vecchi siti internet che quando li visualizzi dal cellulare si vedono proprio male.
Pensa al danno di immagine che le aziende “alla vecchia” si infliggono quando hanno uno di questi vecchi siti web… Mah…
12) A Padova dove posso incontrare chi usa WordPress?
Al WordPress Padova Meetup. In giro per il mondo ci sono centinaia di questi WordPress Meetup. Ma che cosa sono? Si tratta di incontri informali e organizzati a livello locale in cui si parla di WordPress, si condivide il proprio percorso, si impara da chi ne sa di più, si conoscono altre persone che usano o che vogliono usare la piattaforma per: comunicare online, far crescere la propria azienda, raccontare la propria storia e la propria passione per qualcosa.
Dopo essere stato al WorCamp di Vienna, il più grande evento europeo su WordPress, quello con oltre 2.000 partecipanti, insieme ad un amico abbiamo deciso di organizzare un incontro a Padova per condividere questa esperienza e per iniziare a creare un gruppo di appassionati locali. Le serate che organizzeremo saranno informali e ci sarà l’occasione per conoscersi. Sei il benvenuto se utilizzi WordPress per la tua attività, se sei un developer, se sei un freelance, se sei un designer, se sei un marketer, o se semplicemente vuoi saperne di più sulla piattaforma più utilizzata al mondo per creare siti internet.
Il 20 Luglio 2016 c’è stato il primo WordPress Padova Meetup, l’incontro è gratuito e se sei interessato la prossima volta puoi esserci anche tu. Ci sono altri eventi in programma, iscriviti qui su Meetup se ti interessa l’argomento.
13) Slack : un ufficio virtuale sul tuo cellulare
Matt Mullenweg in una intervista ha detto: “Avete mai sentito qualcuno che ama le email, che ne vorrebbe più di quante ne ha già?”. Per questo motivo in WordPress, per farlo crescere e per lavorare in squadra, si lavora su Slack. Cos’è Slack? È un software che ti permette di lavorare in squadra, che si collega a tanti altri software per gestire in modo automatico&umano le diverse attività. Per evitare email inutili e confusione. Ecco un video che racconta cos’è Slack.
14) Quale qualità cerca il fondatore di WordPress nei suoi collaboratori?
Scrivere bene. Sono proprio d’accordo con Matt Mullenweg quando dice:
Bisogna saper scrivere bene. “…tra le cose che guardiamo di più quando vogliamo assumere qualcuno…” dice Matt Mullenweg, “per me scrivere in maniera chiara significa pensare in maniera chiara, indipendentemente dal background di ciascuno…” Solo quando il messaggio è capito da tutti allora la comunicazione raggiunge i suoi risultati.
In verità questa regola vale ancora di più per gli imprenditori e i professionisti di successo: se sai scrivere e comunicare bene online, le possibilità di successo aumentano notevolmente. Se hai trovato interessante questo articolo condividilo online con i tuoi amici e colleghi e se vuoi restiamo in contatto tramite la mia pagina Facebook o sul mio Blog.
[…] Grazie a WordPress sul tuo Blog racconti tutto quello che vuoi senza limite di […]
[…] i numeri degli ultimi 12 mesi. Un bilancio importante per una società che, non va dimenticato, ha rivoluzionato il mondo del web e che continua a rilasciare il suo codice in maniera completamente […]
[…] 3. Come Wordrpess sta cambiando il mondo dell’editoria digitale >> leggi l’articolo […]
[…] web. Se vuoi saperne qualcosa di più leggi questo articolo che ho scritto sull’argomento: https://editoria-digitale.com/2016/08/01/come-wordpress-sta-cambiando-il-mondo-delleditoria-digitale… ) Ed una delle cose che ricordo di questo Guru mondiale è stata: “Ricordati che noi siamo la […]