Audiolibri, sono i narratori a fare la differenza?

Secondo una ricerca di Beat Technology AS chi ascolta audiolibri sceglie soprattutto in base alle voci narranti.

Anche se in Italia se ne sta parlando pochissimo, nel mondo anglosassone da diversi mesi si è intensificata la discussione pubblica sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo degli Audiolibri.

Dopo che Apple ha reso disponibile il suo servizio di AI per gli editori, infatti, sono scoppiate le polemiche negli USA. E non importa che su Google Play Store il servizio di AI era già attivo da novembre 2021 ma, si sa, Apple fa sempre più rumore (su Editoria Digitale MAGAZINE comunque noi ne parliamo dal 2019…)

I dati di Beat Technology AS

Beat Technology As, società che opera nel settore dei contenuti audio ed è attiva a livello internazionale, attraverso un post su Linkedin ha comunicato che in base ai loro dati le ricerche per narratore sono aumentate del 200% nel 2022.

Non solo gli autori e i titoli sono importanti per gli ascoltatori quindi, ma anche la scelta della voce giusta è diventata fondamentale.

Un argine contro l’AI?

Ma perché i narratori sono diventati così importanti per gli ascoltatori di audiolibri? La risposta è semplice: la voce del narratore può trasformare un semplice audiolibro in un’esperienza unica e coinvolgente. Il narratore è in grado di creare un’atmosfera, di dare personalità ai personaggi e di trasmettere le emozioni dell’autore attraverso la sua voce.

I narratori diventano quindi parte integrante dell’esperienza di lettura e influenzano sempre di più la scelta degli ascoltatori. Un narratore con una voce calda e coinvolgente può rendere un audiolibro molto più interessante rispetto ad uno con una voce monotona e poco espressiva.

Inoltre, alcuni ascoltatori sviluppano un legame affettivo con i narratori e diventano fedeli ai loro lavori. Ad esempio, molti appassionati di audiolibri seguono da anni le performance di Jim Dale, famoso per aver narrato la saga di Harry Potter, o di Frank Muller, noto per la sua interpretazione di molti romanzi di Stephen King.

Per non parlare del caso di Francesco Pannofino che è diventato il simbolo di Audible in Italia grazie alle sue letture magistrali degli audiolibri della saga di Harry Potter o dei grandi classici di Philip Dick, ma già a febbraio 2019 qui su Editoria Digitale avevamo parlato della nascita del mercato dei Celebrity Narrators negli USA.

Come scegliere il narratore giusto?

Ma come si sceglie il narratore giusto? In molti casi, gli ascoltatori si basano su consigli di amici o recensioni online. Tuttavia la maggior parte delle piattaforme audio la possibilità di ascoltare un’anteprima del libro con la voce del narratore, in modo da poter valutare se si tratta della giusta per noi.

In ogni caso, la scelta del narratore è un aspetto fondamentale dell’esperienza di ascolto degli audiolibri. Con l’aumento delle ricerche per narratore, si può notare come gli ascoltatori siano sempre più attenti alla qualità della voce che accompagna la lettura. E per gli editori, diventa importante selezionare i narratori giusti per valorizzare al massimo i loro titoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...