Continua il boom inarrestabile degli audiolibri nel mercato USA: per il 10° anno consecutivo crescita in doppia cifra
Siamo stati tra i primi a raccontare il mercato dell’audiolibro (il nostro primo post in cui si parla di audiolibri è del maggio 2011) e quindi non ci sorprende constatare come gli audiolibri continuino a far registrare aumenti da record anno dopo anno.
Se all’inizio il fenomeno era tutto sommato comprensibile (se parti da numeri modesti è semplice aumentare molto), con il passare degli anni questa crescita inarrestabile certifica l’ottimo stato di salute di un settore che sembra ormai essersi ritagliato un suo spazio autonomo e preminente all’interno del mondo editoriale.
Anche se, non va dimenticato, nonostante 10 anni di crescita a doppia cifra il mercato degli audiolibri non arriva nemmeno al 10% del mercato trade statunitense. Ma qui bisognerebbe iniziare a parlare della marginalità residua di un settore in cui c’è il rischio concreto che a guadagnare, sul lungo periodo, siano solo grandi player come Amazon, Google, ecc. (siamo di fronte però al vero problema del mercato digitale, questo articolo potrebbe essere un buon punto di partenza per chi fosse interessato ad approfondire la cosa).
Non si può dire lo stesso comunque del mercato degli eBook, che sembrano ormai sempre più relegati a “collaterale”, incapaci di crescere in maniera economicamente rilevante.
Audiolibri, i numeri del mercato USA
Il 7 giugno l’APA (Audio Publishers Association) ha pubblicato l’abituale report sulle tendenze del mercato USA che, per il decimo anno consecutivo, cresce a doppia cifra. Il mercato dell’audiobook, infatti, ha raggiunto nel 2021 la cifra record di 1,6 miliardi di dollari (circa 1,5 miliardi di euro), segnando un +25% rispetto al 2020 (qui trovate i numeri del report APA dell’anno scorso).
Ma vediamo i dati più interessanti nel dettaglio:
- Nel 2021 sono stati pubblicati circa 74.000 nuovi audiolibri negli Stati Uniti, il 6% in più rispetto al 2020;
- Fantascienza, Fantasy e Mysteries/Thriller/Suspense sono che hanno generato le revenue più alte per gli editori statunitensi (è difficile parlare di “vendite” dato che i modelli di business nel mondo dell’audiolibro sono molto diversi: streaming, digital download, subscription, ecc.). Al quarto e quinto posto troviamo i generi Romance e Fiction. Crescono molto anche gli audiolibri per l’infanzia il genere Young Adult;
- il genere Romance è quello che è cresciuto di più rispetto all’anno scorso con il 75% in più in termini di fatturato. Seguono il Self-Help (+34%) e la Fantascienza (+32%);
- il 45% degli americani che hanno più di 18 anni ha ascoltato almeno un audiolibro del 2021 (erano il 44% nel 2020);
- il 41% degli ascoltatori di audiolibri è abbonato ad almeno una piattaforma di distribuzione di audiobook;
- il 54% degli ascoltatori di audiolibri ha meno di 45 anni;
- il 70% degli ascoltatori ha dichiarato che gli audiolibri sono un ottimo sistema per rilassarsi
- Il 61% degli ascoltatori con figli dice che anche i loro figli ascoltano regolarmente audiolibri (erano il 35% nel 2020);
- gli americani che ascoltano quotidianamente audiolibri li preferisce alla radio e ai podcast;
- il tempo medio di ascolto per gli audiobook è aumentato del 106% rispetto al 2020;
- chi ascolta audiolibri ascolta in media 6h 34m al giorno di contenuti audio contro la media di 4h 11m di chi non ascolta audiobook.