Audiolibri, tutti i numeri di Audible Italia

Audiolibri, tutti i numeri di Audible Italia in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: i più ascoltati, la classifiche, le abitudini di ascolto

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2022 Audible ha pubblicato un ampio report con tutti i numeri relativi alle abitudini di ascolto del portale di riferimento per il mondo dell’audiolibro italiano.

Il report completo della ricerca NielsenIQ realizzata per Audible verrà presentato sabato, ma intanto sono già stati diffusi alcuni dati in anteprima.

Trend molto positivo

Iniziamo subito col dire che il trend è ampiamente positivo: nonostante la forte crescita registrata l’anno scorso gli utenti di audiolibri continuano ad aumentare e oggi sono il 17% della popolazione italiana, per un totale di 10.2 milioni di ascoltatori (+2% rispetto al 2021).

Il 40% degli intervistati ha ascoltato un audiolibro nell’ultimo anno, e il 5% ne ascolta almeno uno a settimana. Per l’ennesima volta è confermato che ascolto e lettura non sono in concorrenza: il 35% degli intervistati, infatti, dichiara di leggere anche libri cartacei e ebook. Il 37% di chi ascolta audiolibri, inoltre, ama anche ascoltare podcast.

Aumenta anche il tempo dedicato all’ascolto di audiolibri dato che una sessione media di ascolto dura circa mezz’ora (27,5 minuti per la precisione, +10% rispetto all’anno scorso).

Tra i 18 e i 54 anni, la percentuale di ascoltatori di audiolibri è omogenea, con una leggera prevalenza dei Millennials (25-34 anni), tra i quali il 44% ascolta audiolibri. Le altre fasce di età (18-24, 35-44, 45-54 anni) si posizionano poco al di sotto, al 43%, con un solo punto percentuale di scarto, mentre gli audiolettori più maturi sono meno frequenti (31%).

Analogamente a quanto succede con la lettura, che è fortemente incentivata nelle famiglie in cui i primi a leggere sono i genitori, accade lo stesso per quanto riguarda gli audiolibri

Audiolibri, i generi preferiti dagli italiani

Per quanto riguarda i generi preferiti dagli ascoltatori italiani di Audible al primo posto troviamo i classici (30%), seguiti da thriller (30%) e da fantasy e fantascienza (22%). Il 52% degli ascoltatori cerca titoli che non ha mai letto o ascoltato, soltanto il 28% invece preferisce ascoltare storie che ha già letto.

Vediamo dunque la top10 degli audiolibri più ascoltati di sempre su Audible:

  1. Harry Potter (La saga completa) di J.K. Rowling letto da Francesco Pannofino
  2. Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas letto da Moro Silo
  3. I Pilastri della terra, Mondo senza fine, La Colonna di fuoco (La Trilogia di Kingsbridge) di Ken Follett letto da Riccardo Mei
  4. I Leoni di Sicilia, L’inverno dei Leoni (La saga dei Florio) di Stefania Auci letto da Ninni Bruschetta
  5. L’amica geniale (La Serie completa) di Elena Ferrante letto da Anna Bonaiuto
  6. Fu sera e fu mattina di Ken Follett letto da Riccardo Mei
  7. Dune (Il ciclo di Dune) di Frank P. Herbert letto da Alessandro Parise
  8. Anna Karenina di Lev Tolstoj letto da Anna Bonaiuto
  9. Io uccido di Giorgio Faletti letto da Diego Ribon
  10. Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen letto da Paola Cortellesi

Questi invece i 10 audiolibri più ascoltati nel 2022 su Audible:

  1. Harry Potter (La saga completa) di J.K. Rowling letto da Francesco Pannofino
  2. Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas letto da Moro Silo
  3. Per niente al mondo di Ken Follett letto da Riccardo Mei
  4. L’inverno dei Leoni (La saga dei Florio) di Stefania Auci letto da Ninni Bruschetta
  5. I Pilastri della terra (La Trilogia di Kingsbridge) di Ken Follett letto da Riccardo Mei
  6. Tre di Valérie Perrin letto da Lucia Mascino
  7. Storia della bambina perduta (L’amica geniale) di Elena Ferrante letto da Anna Bonaiuto
  8. Serenata senza nome: Il commissario Ricciardi 9 di Maurizio De Giovanni letto da Paolo Cresta
  9. Dune (Il ciclo di Dune 1) di Frank P. Herbert letto da Alessandro Parise
  10. Il grido della rosa: Le indagini di Anita di Alice Basso letto da Alice Basso

LA CASE Books, i nostri 10 audiolibri più ascoltati su Audible nel 2022

  1. Sherlock Holmes e lo studio in rosso di Arthur Conan Doyle letto da Giorgio Perkins
  2. Felice Maniero e la Mala del Brenta di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro letto da Nino Carollo
  3. Area 51, tutta la verità di Wiki Brigades letto da Nino Carollo, Patrizia Carlesso e Giorgio Perkins
  4. Un anno senza il Mostro di Francis Trinipet letto da Antonino Barbetta
  5. Mindfoodness (La serie) di Emanuel Mian letto da Emanuel Mian
  6. I delitti del Mostro di Firenze di Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro e Paolo Cochi letto da Max Dupré e Mauro Ferreri
  7. Heinrich Himmler, il sacerdote nero del Terzo Reich di Axel Silverstone letto da Marileda Maggi
  8. Geronimo, la furia rossa di Richard J. Samuelson letto da Antonino Barbetta
  9. Zodiac, il killer dello zodiaco di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro letto da Raffaele Stefani
  10. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello letto da Gaetano Marino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...