W.W Norton decide di mandare al macero le copie dopo un’accusa per molestie a Blake Bailey. LA CASE Books pronta a pubblicare l’edizione inglese del volume.
La notizia ha fatto il giro del mondo: l’editore statunitense W.W. Norton ha deciso di mandare al macero tutte le copie di “Philip Roth: The Biography” dopo che l’autore, Blake Bailey, è stato accusa di molestie e violenza sessuale. L’editore ha deciso inoltre di donare l’importo dell’anticipo del libro di Bailey a organizzazioni che lottano lotta contro la violenza sessuale.
La biografia scritta da Bailey era attesissima dato che era stata autorizzata dallo stesso Roth (scomparso nel 2018) e frutto di lunghe conversazioni tra Bailey e Roth. Stessa sorte anche per “The Splendid Things We Planned“, pubblicato da Bailey nel 2014.
“La pretesa di un’arte etica e morale ci spaventa”
L’editore indipendente LA CASE Books si è offerto di pubblicare entro tre settimane l’edizione inglese del volume di Bailey, come sottolinea Giacomo Brunoro, direttore editoriale del digital publisher californiano:
Speriamo che la vicenda di Bailey venga chiarita all’interno di un’aula di tribunale, si tratta di accuse gravissime che non è possibile minimizzare in alcun modo. Ma, anche se la colpevolezza di Bailey venisse provata oltre ogni dubbio, non ci sarebbe alcun motivo valido per privare la comunità letteraria di un lavoro tanto atteso. Volenti o nolenti Roth resta un gigante della letteratura, uno di quegli autori capaci di segnare un’epoca. La comunità letteraria ha il diritto di leggere l’opera di Bailey per questo noi ci rendiamo disponibili a pubblicare il testo entro tre settimane, naturalmente se si troverà un accordo con l’autore e dopo aver fatto le opportune verifiche sul contratto in essere tra Bailey e W.W. Norton (che comunque a questo punto sarà nullo). Viviamo in tempi decisamente bizzarri – ha continuato Brunoro -, c’è la pretesa di un’arte etica e morale che sinceramente ci spaventa molto. Voglio lanciare una provocazione: se scoprissimo che chi ha inventato la ruota era una brutta persona distruggeremmo tutte le ruote del mondo e smetteremmo di utilizzare questo sistema? Se domani uno storico rivelasse che Pitagora era un brutta persona aboliremmo lo studio e l’utilizzo del teorema di Pitagora da tutti i testi di matematica? Credo di no, così come a nessuno (spero!) verrebbe in mente di bruciare la Gioconda se uno storico scoprisse che Leonardo era una brutta persona”.
LA CASE Books ha già contattato Bailey per sondare la sua disponibilità a pubblicare l’edizione inglese di “Philip Roth: The Biography” in formato cartaceo e digitale nel mercato internazionale.
LA CASE Books
LA CASE Books è un progetto editoriale nato nel 2010 da un’idea di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro. Amici fin dai tempi del liceo nei primi anni ’90, Pezzan e Brunoro hanno dato vita a una realtà editoriale indipendente che da subito si è distinta per le sue proposte fuori dagli schemi. Nata come casa editrice specializzata in eBook e Audiolibri, LA CASE Books è presente nei più importanti digital store mondiali e dal 2010 a oggi ha pubblicato oltre 650 titoli in 7 lingue (inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, russo e polacco).
LA CASE Books ha appena tagliato il traguardo dei 10 anni di vita editoriale, traguardo particolarmente significativo se si guarda all’alto tasso di mortalità delle startup editoriali, come ha sottolineato Jacopo Pezzan, general manager di LA CASE Books:
Con la rivoluzione digitale sono sbocciate tante startup che promettevano miracoli. Dopo un decennio però sono poche quelle ancora sul mercato. Noi invece siamo in piena espansione. Mi piace dire che abbiamo la testa a Los Angeles e il cuore in Italia: abbiamo unito il pragmatismo americano alla creatività italiana. Siamo una casa editrice indipendente, la nostra parola d’ordine è “sperimentare”: dagli audiolibri teatrali di Gaetano Marino a quelli cinematografici realizzati con Kromatica, dagli ebook multimediali ai primi fumetti digitali (pubblicati ormai nel lontano 2012), fino ai libri cartacei che abbiamo iniziato a pubblicare l’anno scorso nel momento di maggior crisi per tutto il comparto (ci piace andare sempre controcorrente, siamo fatti così…). Abbiamo appena pubblicato l’audiolibro-inchiesta “Alla fine del mondo, la vera storia dei Benetton in Patagonia” di Pericle Camuffo e Monica Zornetta, mentre diversi altri titoli sono in pubblicazione nelle prossime settimane. A giugno poi uscirà anche la seconda stagione del podcast TRUE CRIME STORIES (le prime 10 puntate sono già disponibili in tutte le più importanti piattaforme digitali).