L’anno sta per finire e, come da tradizione, è tempo di fare un po’ di bilanci. Ecco quindi la classifica dei nostri 10 audiolibri più ascoltati nel 2020.
Arriva puntuale come sempre il post in cui facciamo il punto sull’anno che sta per finire. Anzi, il primo post, perché dopo quello sugli audiolibri arriverà anche quello sugli eBook e sui libri.
Il 2020 è stato un anno decisamente anomalo, mettiamola così, con la pandemia che ha riscritto tutte le regole a cui eravamo abituati.
Per il digitale il 2020 è stato l’anno della svolta dato che l’emergenza sanitaria in corso ha dato un’accelerazione pazzesca a tutte le attività digitali. Volenti o nolenti tutti noi abbiamo trascorso un’infinità di ore davanti a uno schermo, per non parlare dei tanti servizi digitali che abbiamo iniziato a utilizzare in questo complicatissimo 2020.
L’editoria digitale ai tempi del Covid
Anche il mondo dell’editoria digitale è stato investito dal fenomeno Covid. Se nella prima fase dell’emergenza si sono moltiplicate le iniziative per distribuire contenuti in forma gratuita, col passare dei mesi tutto il comparto editoriale digitale ha fatto un enorme balzo in avanti.
Grazie alle nuove abitudini, infatti, il mercato dell’editoria digitale si è confrontato con una crescita inaspettata, come emerge da questo interessante articolo di Paola Jadeluca su Repubblica Affari & Finanza in cui alcuni dei più importanti player del settore fanno un primo bilancio dell’andamento dell’editoria digitale ai tempi del Covid.
Contenuti audio, un bilancio
Per quanto riguarda il settore dei contenuti audio, il 2020 è stato sicuramente l’anno dell’esplosione definitiva dei podcast (piccola anteprima: a gennaio 2021 inaugureremo il canale podcast di LA CASE Books).
Per quanto riguarda gli audiolibri noi di LA CASE Books abbiamo registrato un eccezionale +48% rispetto all’anno scorso in termini di audiolibri ascoltati. Se andiamo a vedere l’incidenza dei portali invece emerge in maniera schiacciante la supremazia di Audible che, per noi di LA CASE Books, oggi rappresenta il 95% dei volumi.
Se andiamo a vedere quali sono stati i generi più ascoltati c’è stato un aumento significativo delle fiabe per bambini che, per la prima volta da quando facciamo questo tipo di classifiche, entrano nella top10 addirittura con due titoli.
I 10 audiolibri di LA CASE Books più ascoltati nel 2020
Rispetto alle classifiche degli eBook o dei libri più venduti è un po’ più complesso calcolare quella degli audiolibri, dato che portali come Audible o Storytel ragionano in termini di streaming e non di vendite. Per questo parleremo di “audiolibri più ascoltati” e non di più venduti.
Ecco dunque la classifica degli audiolibri pubblicati da LA CASE Books più ascoltati nel 2020:
- La regina delle api | Fratelli Grimm | Lettura di Gaetano Marino;
- Sherlock Holmes e il cerchio di sangue | Arthur Conan Doyle | Lettura di Nino Carollo;
- Felice Maniero e la Mala del Brenta | Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro | Lettura di Nino Carollo;
- Josef Mengele, l’angelo della morte di Auschwitz | Richard J. Samuelson | Lettura di Marileda Maggi;
- Sun Tzu – L’arte della guerra, la bibbia del manager vincente | Su Tzu | Lettura di Marco Ennio Gargiulo;
- La principessa sul pisello | Hans Christian Andersen | Lettura di Gaetano Marino;
- L’incidente di Roswell | Wiki Brigades | Lettura di Marco Ennio Gargiulo
- Tutankhamon | Jeremy Feldman | Lettura di Marco Ennio Gargiulo;
- Manifesto del Partito Comunista | Karl Marx e Friedrich Engels | Lettura di Mauro Ferreri;
- Sherlock Holmes e lo studio in rosso, | Arthur Conan Doyle | Lettura di Giorgio Perkins.