eBook e audiolibri fanno aumentare i lettori in Italia nell’anno del Covid

Pubblicata l’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”. Aumentano gli italiani che leggono soprattutto grazie a eBook e audiolibri.

Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) del MIBACT e l’AIE (Associazione Italiana Editori) hanno pubblicato l’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”, realizzata in collaborazione di Pepe Research.

Nel 2020 è cresciuta la percentuale di Italiani tra i 15 e i 74 anni che hanno dichiarato di aver letto almeno un libro, compresi eBook e audiolibri (61% rispetto al 58% del 2019, 55% nel 2018)

eBook, numeri da record

L’anno che sta per finire è stato uno dei più difficili e complicati degli ultimi decenni. La situazione legata alla pandemia ancora in corso ha modificato pesantemente le nostre abitudini e non è un caso se gli ebook fanno segnare un record.

Il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver letto almeno un eBook, percentuale che aumenta di ben 4 punti l’ottimo 26% che era stato registrato a maggio. Quella che è stata una scoperta dovuta al primo lockdown è dunque diventata una nuova abitudine di lettura? È molto presto per dirlo, certo è che ormai quasi un italiano su tre legge eBook.

A questo dato si deve aggiungere il fatto che 2.3 milioni di italiani quest’anno hanno comprato per la prima volta un eBook.

Crescono anche gli audiolibri

Gli audiolibri arrivano al 12%, aumentando di 2 punti percentuali rispetto allo 2019. Probabilmente ci si aspettava un aumento maggiore degli audiolibri, ma non va dimenticata l’esplosione del fenomeno podcast che, negli ultimi dodici mesi, è diventato il protagonista del panorama editoriale.

Proprio alla luce dei tanti formati (podcast, audiolibri, radio drammi, serie audio…) sarebbe più opportuno forse iniziare a parlare di “contenuti audio”, il cosiddetto “spoken word”.

L’online sempre più determinante negli acquisti

Inevitabile l’aumento degli acquisti di libri online: nel 2020 infatti 3.4 milioni di italiano hanno comprato per la prima volta un libro online. Complessivamente le librerie online passano dal 31% al 38%.

Resistono comunque anche le librerie: il 67% dei lettori ha detto che continua a frequentarle, con un saldo negativo di ben 7 punti percentuali rispetto al 2019 (dato che peraltro coincide perfettamente con l’aumento delle librerie online).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...