NPR ed Edison Research hanno pubblicato il The Spoken Word Audio Report. Una fotografia dello stato di salute dell’audio negli USA tra podcast e audiolibri.
Cresce considerevolmente la percentuale di contenuti audio parlati (ovvero podcast e audiolibri) ascoltati dagli utenti statunitensi. Il dato emerge dal nuovo report realizzato da NPR e Edison Research, The Spoken Word Audio Rerport (lo studio è disponibile gratuitamente qui).
La sintesi
Negli ultimi 6 anni gli americani hanno aumentato del 30% il tempo trascorso ascoltando podcast e audiolibri, aumento che è dell’8% se si considerano soltanto gli ultimi 12 mesi.
Ad ascoltare podcast e audiolibri sono soprattutto le donne, i giovanissimi, gli afroamericani e i latinoamericani. I dati complessivi sono molto significativi se è vero che il 75% degli utenti statunitensi ascolta contenuti podcast e audiolibri, mentre il 43% lo fa tutti i giorni.
Il report nel dettaglio
Rispetto al 2014 il 45% degli intervistati ha risposto di ascoltare più contenuti audio, il 42% non ha effettuato variazioni nelle sue abitudini di ascolto, solo il 13% ne ascolta meno. Interessante notare come il 65% degli intervistati abbia dichiarato che ascoltare contenuti audio parlati sia un modo produttivo di utilizzare il proprio tempo. Il 62% inoltre ha dichiarato che ascoltare podcast o audiolibri stimola la mente in maniera più positiva rispetto alla televisione o alla musica.
La musica resta il contenuto audio più ascoltato (74% vs 26%), anche se i contenuti parlati hanno fatto registrare un +2% rispetto all’anno scorso. Se si analizza il tempo dedicato all’ascolto notiamo che la musica ha perso un 8% rispetto al 2014, mentre i contenuti audio parlati sono cresciuti del 30%. Segno che podcast e audiolibri guadagnano spazio soprattutto nei confronti di altre forme di entertainment come la lettura o i video.
Comportamenti e abitudini di ascolto
Se guardiamo le fasce d’età l’aumento maggiore di ascolto di contenuti audio parlati lo troviamo nella fascia 13-14, fascia che ha visto una crescita record dell’83%. Per quanto riguarda i generi invece l’aumento riguarda soprattutto le donne: +57% rispetto al +19% degli uomini.
Più di un americano su due ascolta regolarmente podcast (il 55% degli intervistati), dato molto simile anche quando parliamo di audiolibri (54%).
Chi ascolta tutti i giorni contenuti audio parlati lo fa per circa 2 ore al giorno. Questa categoria, che potremmo definire di “ascoltatori forti” per mutuare un’espressione nota al mondo editoriale, dedica il 48% del tempo riservato all’ascolto di contenuti audio a quelli parlati, il restante 52% invece è dedicato alla musica.
La radio è ancora il “luogo” privilegiato per l’ascolto di contenuti parlati, ma se nel 2014 rappresentava il 79% oggi è scesa al 55%, con i podcast al 19% e le piattaforme di contenuti audio al 26%. Anche per quanto riguarda i device utilizzati la radio perde molte quote di ascolto passando dal 73% del 2014 al 47% del 2020, con il mobile che arriva al 31%. Seguono computer (9%), smart speaker (4%) e altri device non specificati (9%).
Per quanto riguarda i contenuti infine le news e l’attualità sono al primo posto, seguite da musica, Comedy/Humor, Cinema e Tv, Sport e Salute. Il 73% degli intervistati ascolta i contenuti audio parlati a casa, seguono poi l’automobile (18% ), il luogo di lavoro (7%) e altri luoghi generici (2%).
[…] progetto anche il vostro affezionatissimo che, ovviamente, si occuperà della parte relativa allo spoken word, ovvero Radio, Speaking e […]
[…] progetto anche il vostro affezionatissimo che, ovviamente, si occuperà della parte relativa allo spoken word, ovvero Radio, Speaking e […]