Ecco i nuovi partner di Apple per distribuire audiolibri

Ecco i nuovi partner di Apple per distribuire audiolibri. Finisce l’esclusiva di Audible dopo le polemiche (e le cause) di questi ultimi anni.

Apple ha annunciato oggi ai suoi partner i nomi dei nuovi distributori attraverso i quali sarà possibile pubblicare audiolibri su iTunes.

Ricordiamo che fino a poco tempo fa Audible aveva l’esclusiva della distribuzione su iTunes, ma dopo la sentenza della Corte Europea del gennaio scorso Apple era stata costretta ad aprire a nuovi partner.

Finisce quindi un’epoca per il mondo dell’audiolibro che proprio grazie ad iTunes aveva visto la sua prima affermazione nel nostro Paese, prima che arrivassero player internazionali come Audible e Storytel ad aprire definitivamente il mercato.

Quanto punterà Apple sugli audiolibri?

È verosimile pensare che ora Apple investirà molto sul mondo dell’audiolibro, migliorando una piattaforma che presenta molte criticità e che negli ultimi anni ha visto un tracollo di vendite. Non a caso proprio a Francoforte si è parlato di un rilancio in grande stile per la sezione audiolibri di Apple Books.

La tendenza attuale è quella dello streaming, su questo ci sono pochi dubbi, resta da vedere quali saranno le novità studiate per rilanciare il settore audiolibri di iTunes che, è bene ricordarlo, su mobile oggi è già inglobato dentro Apple Books ed è dunque separato da iTunes (non così invece per quanto riguarda la modalità desktop).

Al momento però l’unica possibilità di accesso agli audiolibri per gli utenti Apple è il digital download.

I nuovi distributori su Apple

Ecco i nomi dei nuovi distributori attraverso i quali sarà possibile pubblicare audiolibri su Apple Books: De Marque, Findaway, Kontor, ListenUp e OTOBANK.

Sarà interessante capire se Apple aprirà le porte anche agli editori, specializzati e non, come avviene già per gli ebook, o se preferirà invece lasciar gestire ad aggregatori terzi la distribuzione. 

Sarà interessante capire anche come cambierà l’interfaccia utente, la gestione dei contenuti, dei banner pubblicitari e in generale della promozione degli audiolibri nello store, settori che negli ultimi anni erano sempre stati un tallone d’Achille per iTunes prime e per Apple Books poi.

Quello che è certo è che alla vigilia del 2019 si apre un nuovo interessante scenario nel mercato dell’audiolibro che si conferma come il segmento più dinamico e in continua evoluzione del mondo editoriale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...