Con Gamera Interactive i videogames si studiano al liceo

Per la prima volta nei licei italiani inizia un percorso formativo dedicato ai videogames

A lezione di videogiochi

I videogames fanno il loro ingresso nei licei italiani grazie a Gamera Interactive, casa di produzione fondata da Alberto Belli e Giulia Zamboni.

Per la prima volta in Italia il 28 novembre è partito un percorso formativo dedicato ai videogiochi in collaborazione con un Istituto Superiore Pubblico. Protagonista il Liceo Statale Alvise Cornaro di Padova che ha scritto dunque una nuova pagina nel mondo della scuole e anche in quello dei videogmaes.

È importante sottolineare che l’industria videoludica è oggi uno dei settori a a maggior tasso di occupazione, con il paradosso che spesso non esistono nemmeno i percorsi per formare le figure professionali di cui c’è bisogno.

L’impatto economico dell’industria videoludica

L’industria videoludica oggi genera cifre molto superiori al mondo del cinema e della musica, ovvero due i due pilastri dell’entertainment classico.

Non si può ignorare che Red Dead Redempion 2 è stato capace di incassare 726 milioni di dollari nel primo week end di uscita, diventando di fatto il più importante esordio di sempre nel mondo dell’entertainment.

Il progetto che unisce il liceo scientifico Cornaro e Gamera Interactive apre dunque un sentiero importantissimo: per la prima volta viene offerta agli studenti delle scuole superiori italiane una panoramica di un settore all’avanguardia e in cui c’è un’enorme richiesta di lavoro.

Il percorso sviluppato da Gamera Interactive offre una panoramica sulle tematiche di produzione, comunicazione, marketing a tutti gli iscritti ed è articolato in due moduli per un totale di 90 ore verticali che comprendono anche uno stage formativo all’interno dell’azienda.

Sono 20 i primi liceali che hanno potuto partecipare a questo primo ciclo, ma Gamera Interactive ha già preparato una serie di novità per il prossimo anno. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...