Contenuti digitali, il mercato vola con 3 miliardi di spesa nel 2021

Cresce del 21% in un anno il mercato dei contenuti digitali in Italia. Il mondo dell’audiolibro vale 30 milioni per il 2021.

I contenuti digitali hanno generato 3 miliardi di euro di spesa finora nel 2021. A trainare il boom la crescita del consumo di musica digitale con il 76% degli intervistati paga per ascoltare musica in streaming rispetto al 68% del 2020. I dati sono quelli dell’Osservatorio Digital Content – School of Management del Politecnico di Milano presentato nel corso del doppio convegno “Digital Audio: Music, Podcast & Audiobook” e “Digital News & Ebook”.

La musica rappresenta il contenuto digitalmente più evoluto da un punto di vista della monetizzazione. A fine 2021 la spesa degli utenti italiani nel mondo della musica supererà i 200 milioni di euro, registrando quindi un +31% rispetto al 2020.

I podcast alla ricerca della sostenibilità

Situazione molto diversa per quanto riguarda i podcast che, pur essendo in piena espansione, faticano a trovare una forma di monetizzazione concreta che vada al di là del branded podcast. Anche se molti player del settore stanno attivando forme di subscription in abbonamento il volume del business del mercato podcast in Italia è ridotto a pochi milioni di euro.

L’aspetto più interessante del mercato del podcast è che i margini di crescita sono enormi: il 28% degli utenti intervistati nel 2021 ha infatti dichiarato di ascoltare podcast (era il 21% nel 2020), ma solo una quota marginale paga per la fruizione degli stessi. Esiste inoltre, un 20% di ‘non ascoltatorì che ha dichiarato la propria intenzione di avvicinarsi ai podcast nel prossimo futuro.

Audiolibri, mercato da 30 milioni (+37% rispetto al 2020)

Anche gli Audiolibri continuano a crescere in maniera costante. Il 22% degli utenti di internet ascolta audiolibri, anche se soltanto l’8% ha dichiarato di farlo attraverso piattaforme a pagamento.

Il mercato a fine 2021 supererà di poco i 30 milioni di euro registrando un ottimo +37% rispetto al 2020. Quello dell’audiolibro resta comunque un mercato anomalo dato che di fatto ci si trova di fronte a un oligopolio di pochissimi distributori che sono contemporaneamente anche editori (Audible su tutti).

Gli eBook frenano: -8% dopo un 2020 da record

Il mercato degli e-book che per anni era rimasto sostanzialmente stabile, nel 2020 aveva raggiunto livelli record grazie alla particolare situazione legata alla pandemia (+35% per un totale di 100 milioni di euro).

Il 2021 ha segnato però una battuta d’arresta con un calo di spesa che a fine 2021 si attesterà intorno ai 93 milioni di euro (-8%). L’effetto positivo sembra però essere in parte legato alle limitazioni al retail fisico nei periodi di lockdown: nel 2021 la spesa registrerà infatti un calo del -8% circa, attestandosi intorno ai 93 milioni di euro.

Si tratta comunque di una cifra di gran lunga superiore ai 75 milioni di euro registrati nel 2019. Se andiamo a guardare le abitudini dei lettori italiani notiamo che il 32% degli italiani che utilizzano internet utilizza abitualmente eBook (sopratutto nelle fasce più giovani). Soltanto il 10% degli utenti però utilizza piattaforme a pagamento per leggere ebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...