I Metadati per i tuoi Ebook: edizione estesa con Amazon Ads, la recensione

I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave di Sonia Lombardo, la recensione di Giacomo Brunoro.

I Metadati per i tuoi Ebook: edizione estesa con Amazon ADS

Ho avuto il piacere di leggere in anteprima I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave – Edizione estesa con Amazon ADS di Sonia Lombardo.

Partiamo subito dalle cose importanti: l’ebook di Lombardo è un testo che chiunque lavori nel mondo dell’editoria dovrebbe leggere. Anzi, non basta leggerlo, questo è un testo da studiare (cosa che mi riprometto di fare nei prossimi giorni).

E, attenzione, se pensate che parlare di metadati, algoritmi, parole chiave e Amazon ADS sia qualcosa che interessi soltanto l’editoria digitale siete completamente fuori strada. Questo è un testo indispensabile per chiunque voglia lavorare nell’editoria tout court.

Un testo frutto di una lunga esperienza

Lombardo dimostra di conoscere benissimo l’argomento che tratta, cosa che ho imparato a non dare mai per scontata nel fantastico mondo della manualistica editoriale.

La sua è una conoscenza approfondita frutto di anni di contatto diretto con la materia, anche di errori (perché nessuno nasce imparato), errori che peraltro racconta nel libro e che ci permettono di capire meglio tanti meccanismi indispensabili per sopravvivere in una piattaforma ostile come Amazon.

Personalmente ho trovato utilissima la parte relativa agli Amazon ADS, campo in cui mi sono trovato in difficoltà in più di un’occasione. A tutt’oggi, per quanto mi riguarda, faccio davvero molta fatica a lavorare gli ADS di Amazon e devo dire che leggere l’ebook di Lombardo mi ha dato una serie di preziosi consigli, idee e spunti che proverò a mettere in pratica nelle prossime settimane.

Anche gli ebook (e i libri!) hanno bisogno di una buona SEO

I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave – Edizione estesa con Amazon ADS è un manuale che parte dai metadati, ma parla di molto altro. Parla di come oggi sia indispensabile ragionare in ottica SEO anche per vendere un libro, ad esempio.

Se pensate che Amazon sia un semplice sito di eCommerce sbagliate di grosso. Se pensate che Kindle sia solo un dispositivo per vendono e leggere ebook siate ancora più fuori strada. Questo Lombardo lo sa molto bene e, soprattutto, lo spiega benissimo nel suo ebook.

Amazon è un ecosistema complesso, un vero e proprio sistema indipendente che si trova nella stessa galassia in cui esistono altri sistemi chiamati Apple, Google, Facebook… Avete presente i sistemi di Star Wars? Più o meno uguale. Sono tutti collegati, è vero; ci sono alcune regole comuni, è vero; ma per sopravvivere all’interno di ognuno di questi sistemi dovete conoscere e rispettare regole molto specifiche.

Amazon non fa differenza, anzi, forse è uno dei sistemi più spietati da questo punto di vista. Questo significa dedicate tanto, tantissimo tempo a studiare, a fare esperimenti, a interpretare dati, a interfacciarsi con le varie dashboard. E poi tutti questi dati e queste conoscenze vanno interpretate e applicate, con la certezza che tutto cambierà molto velocemente.

Prossimo step? La correlazione tra ebook e cartacei

Qui mi permetto di dare un suggerimento a Lombardo, suggerimento figlio dell’esperienza maturata in questi ultimi mesi con le edizioni cartacee di molti degli ebook pubblicati da LA CASE Books. Abbiamo iniziato a pubblicare i primi libri cartacei a maggio 2020 pprofittando del print on demand di Amazon e ora abbiamo un catalogo di una trentina di libri cartacei.

Ci siamo accorti che i titoli disponibili sia in formato cartaceo che in formato ebook vendono di più rispetto a quelli disponibili soltanto in formato ebook. Vendono di più anche in digitale, attenzione, non stiamo parlando delle vendite del formato cartaceo (che comunque stanno superando ogni più rosea previsione).

Sarebbe interessante studiare e capire se l’algoritmo premia i libri disponibili in entrambi i formati (per non parlare della correlazione diretta con lo stesso titolo in formato audio disponibile su Audible), se la SEO dei singoli titoli ne beneficia, se la piattaforma valorizza in qualche modo i libri presenti in più formati e, particolare di non poco conto, se gli utenti considerano con un sentiment più positivo questo tipo di pubblicazioni multiformato.

Ecco, nella prossima edizione aggiornata de I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave mi piacerebbe che Lombardo esplorasse anche questo mondo (lo so, ho esagerato, la mia è una richiesta gretta e utilitaristica, ma non ho resistito…). Oh, magari arrivo tardi e tutto questo è già stato detto, analizzato e sviscerato. Se fosse così vado a sotterrarmi e saluti a tutti…

I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l'algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave di Sona Lombardo, la recensione di Giacomo Brunoro.

I Metadati per i tuoi Ebook, come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave – Edizione estesa con Amazon ADS

Seconda edizione della Guida ai Metadati per Ebook con un approfondimento su Amazon ADS, gli annunci pubblicitari messi a disposizione anche per gli scrittori che si autopubblicano tramite Kindle Direct Publishing. Cosa hanno a che vedere i metadati con la pubblicità? Be’ è impossibile credere che non ci saranno conseguenze per le vendite degli ebook con il passaggio di Amazon a piattaforma pay-to-play. Bisognerà iniziare a pagare per rimanere visibili sulla libreria di Amazon o saranno sempre le parole “la chiave” per fare la differenza?

Sonia Lombardo,

Sonia Lombardo è una editor specializzata nell’ambito dell’editoria digitale. Ha una certificazione in Letteratura Elettronica e ha seguito il master in Ebook Design di Quintadicopertina. Ha iniziato come collaboratrice freelance per quotidiani e network di informazione online, decidendo poi di investire il suo tempo in un progetto di scrittura che, assecondando le sue passioni e quelle di altri aspiranti autori, potesse darle le dovute soddisfazioni.

Nasce così Storia Continua, una sfida che accomuna molti di coloro che tentano di sfondare sul Web, siano editori indipendenti, startup editoriali o sognatori con un romanzo nel cassetto. È raccogliendo le loro testimonianze – di successo o disincanto – che sono nate anche le Guide e iniziative come “Ebook in Adozione”, spazi di promozione gratuita per chi propone narrazioni alternative, troppo poco commerciali o troppo distanti dagli standard del mercato tradizionale.

4 commenti

  1. Hai ragione, la guida si limita agli ebook e certamente c’è molto di più da esplorare se si guarda a diversi formati. Il fatto è che bisogna tenere conto della tendenza di Amazon a volerti far rimanere sempre all’interno del suo recinto (come gli altri colossi che citi, del resto) e che dagli ebook passa la sottoscrizione al suo sistema di lettura in abbonamento. Dunque l’obiettivo finale non è venderti uno specifico formato, secondo me, ma un servizio che ti faccia diventare cliente fisso.

    • Hai perfettamente ragione! Amazon vuole che tu viva dentro al suo ecosistema: Prime Video, Audible, Amazon Music e tutto il resto hanno come unico obiettivo di farti diventare utente prime e, di conseguenza di farti usare solo Amazon. Non ricordo il dato preciso ma gli utenti prime hanno un tasso di acquisti mostruoso rispetto ai non prime, per questo Amazon fa di tutto per far sì che gli utenti si abbonino. Che poi è un po’ la strategia di tutti questi grandi player, vogliono farti entrare dentro al loro Matrix per sempre 😉

  2. Salve Sonia, ho letto il tuo libro e devo dire che sarebbe utile a molti farsi una idea su come impostare alcune delle opportunità offerte dal sistema Amazon ma anche dell’intero web per la ricerca dei propri libri, tra i tanti.
    Certo nessuno può considerare il tuo lavoro come la panacea per il successo del proprio libro, ma partire con il piede giusto aiuterebbe.
    Poi, che il contenuto non sia di gradimento è un’altra cosa.
    Complimenti

    • Grazie Vincenzo. Il proposito della guida è proprio quello che hai sottolineato ma, vista la velocità con cui certi sistemi si aggiornano, i suggerimenti sono sempre benvenuti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...