Apple, gli audiolibri passano definitivamente su Apple Libri

Con l’aggiornamento a macOs Catalina 10.15 sparisce definitivamente iTunes. Gli audiolibri traslocano su Apple Libri.

A giugno di quest’anno è stata annunciata la chiusura definitiva di iTunes (ne avevamo parlato qui). Finalmente Apple si è decisa a pensionare il suo celebre store digitale scompattandolo in app tematiche dedicate a Musica, Tv, eBook, Audiolibri e Podcast.

Stamattina ho aggiornato il mio computer con macOS Catalina 10.15 e l’addio a iTunes è diventato definitivo: lanciando Apple Book un annuncio in home avvisa gli utenti che tutti gli audiolibri sono stati trasferiti da iTunes a Libri, l’app inizialmente pensata per gli eBook.

Apple, gli audiolibri passano definitivamente su Apple Libri
La schermata di avvio di Libri con l’annuncio della novità riguardante gli audiolibri

Su iPhone e iPad la cosa era attiva da tempo dato che gli audiolibri erano già presenti su Libri, con la schizofrenia di avere lo stesso contenuto in app diverse a seconda che lo si utilizzasse da mobile o da dektop.

Una mossa intelligente… oppure no?

Resta da capire se Apple passerà alla formula streaming “alla Netflix” per eBook e Audiolibri, una soluzione attesa da molti e che potrebbe risolvere i tanti problemi dello store di Cupertino. Per quanto riguarda eBook e Audiobook infatti la situazione in casa Apple non è certo rosea, anzi, sarebbe più corretto dire che è agonizzante (per lo meno se si parla del mercato italiano).

Già alla Buchmesse dell’anno scorso si era parlato di una rivoluzione targata Apple per gli audiolibri, ma poi le acque si erano calmate e di queste grandi novità non si è più saputo nulla.

Stiamo a vedere se nei prossimi giorni a Francoforte Apple proverà a rilanciare annunciando la tanto attesa nuova piattaforma dedicata agli audiobook.

Personalmente credo che unire eBook e Audiobook sia stato un passo falso che non aiuterà il mercato dell’audiolibro: sarebbe stato molto più interessante trasformare Apple Podcast in una piattaforma dedicata all’audio a 360°, mettendo insieme audiolibri, talk radio e pocast.

Chi ascolta podcast infatti è naturalmente predisposto all’ascolto di altri contenuti audio come gli audiolibri, cosa che non è invece affatto scontata se si guarda al pubblico dei lettori che, per molto tempo, hanno snobbato gli audiolibri.

Se a questo aggiungiamo lo scarso appeal di Apple Libri per i lettori, dovuto al fatto che gli utenti sono costretti a leggere gli ebook su schermi retroilluminati come quelli dell’iPad o dell’iPhone, ecco che si rischia di creare un ghetto per contenuti di serie B all’interno dell’ecosistema Apple.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...