10 audiolibri “al kilometro” per eliminare il classico stress da viaggio delle vacanze d’agosto.
È venerdì 2 agosto e l’Italia si prepara ad andare in vacanza. Per le prossime due settimane gli uffici saranno deserti, le località di mare e di montagna intasate, gli aeroporti e le stazioni imballati.
Le autostrade stanno già diramando avvisi di bollini nerissimi per i prossimi weekend con mezzo paese si prepara a vivere le agognate ferie estive con lo stress della coda che incombe.
10 audiolibri al kilometro
Abbiamo deciso di proporvi 10 audiolibri al kilometro, ovvero una serie di titoli tarati sulla distanza che dovrete affrontare in macchina per raggiungere la meta delle vostre vacanze.
Dieci consigli di ascolto per rendere più piacevole il vostro viaggio in auto in vista dell’agognato relax estivo.
Milano – Cortina d’Ampezzo, 4 ore e 44 minuti
Anche se il mitico Dogui ci mettava 2 ore, 54 minuti e 27 secondi, Google Maps dice che per raggiungere la perla della Dolomiti partendo da Milano ci vogliono quasi 5 ore (4 ore e 44 minuti per l’esattezza).
Un’ottima occasione per ascoltare le Novelle Erotiche (durata 4h 57m) di Pirandello lette da Gaetano Marino. E sei in pole position!
Bologna – Riccione, 1 ora e 36 minuti
Riccione è senza dubbio una delle località simbolo dell’estate italiana. Se partite da Bologna in un’ora e mezza ci siete (dovete fare però una partenza molto intelligente).
Avete il tempo per ascoltare comodamente Area 51, tutta la verità (durata: 1 ora e 20 minuti), di Wiki Brigades letto da Patrizia Carlesso, Nino Carollo e Giorgio Perkins, l’unico audiolibro che racconta tutti i segreti della mitica base top secret americana.
Venezia – Gallipoli, 9 ore e 23 minuti
Anche quest’anno il Salento resta una delle destinazioni top dell’estate. Ma per arrivare fino in fondo al tacco della nostra penisola bisogna spararsi almeno una decina d’ore in auto: Venezia – Gallipoli 9 ore e 23 minuti.
E allora perché non riscoprire Il fu Mattia Pascal (durata: 9 ore e 30 minuti), uno dei classici della letteratura italiana, nella magistrale interpretazione di Gaetano Marino?
Roma – Capalbio, 1 ora e 53 minuti
Capalbio non è certo una località marittima che necessità di presentazioni. Luogo di ritrovo per eccellenza della crème de la crème dell’intellighenzia italiana, è diventato il simbolo di tutto ciò che è radical chic.
Se anche voi amici romani volete provare l’ebrezza della spiaggia radical chic un paio d’ore d’auto e passa la paura.
Per rilassarvi durante il viaggio potreste ascoltare Il segreto delle Piramidi (durata: 1 ora e 52 minuti) di Jeremy Feldman letto da Mauro Ferreri e Patrizia Carlesso.
Milano – Milano Marittima, 3h 26m
Storica sede della movida modaiola degli anni 2000, Milano Marittima oggi è diventato il punto di riferimento balneare della politica italiana.
Senza entrare troppo nel merito di polemiche che non ci interessano abbiamo l’audiolibro perfetto per farvi dimenticare le tre ore e mezza che vi aspettano se partite da Milano: Sfida mortale a Sherlock Holmes (durata: 3 ore e 1 minuto), di Arthur Conan Doyle, letto da Giorgio Perkins.
Torino – Courmayeur, 1 ora e 44 minuti
La storia di Buddha (durata: 1 ora e 44 minuti) di Edoaurd Schurè letto da Max Dupré è l’audiolibro perfetto se da Torino avete scelto di passare le vacanze a Courmayeur.
Un’ora e 44 minuti di tragitto, un’ora e 44 minuti di audiolibro. Taaac!
Napoli – Amalfi, 1 ora e 28 minuti
Amalfi è senza dubbio una delle località turistiche più belle e famose d’Italia. Ogni estate turisti provenienti da tutto il mondo arrivano in Costiera Amalfitana per godere del mare, del clima e delle delizie enogastronomiche di un territorio unico.
Se però partite da Napoli vi basta un’ora e mezza per arrivare ad Amalfi, il tempo perfetto per ascoltare Atlantide, storia o leggenda? (durata: 1 ora e 25 minuti) di Jeremy Feldman letto da Patrizia Carlesso e Mauro Ferreri.
Treviso – Jesolo, 51 minuti
Jesolo è una delle spiagge più note e amate del Veneto, senza dubbio la preferita dai trevigiani.
Se non c’è traffico in un’ora ci siete, potete approfittarne quindi per ascoltare Questo non è un imprenditore (durata: 1 ora e 17 minuti) di Matteo Pittarello.
Milano – Forte dei Marmi, 2 ore e 52 minuti
Non c’è estate senza la Capannina di Forte dei Marmi, vero e proprio simbolo della Versilia e delle estati italiane.
Per i milanesi la vacanza in Versilia è un classico, bastano tre ore scarse d’auto per arrivarci. Potrebbe essere l’occasione per ascoltare I delitti del Mostro di Firenze (durata: 2 ore e 58 minuti) di Giacomo Brunoro, Paolo Cochi e Jacopo Pezzan.
Unico audiolibro sul caso più controverso della cronaca nera italiana, è anche l’unico a riportare una serie di interviste esclusive con la maggior parte dei protagonisti di quella incredibile vicenda.
Trieste – Grado, 1 ora e 1 minuti
Potevamo dimenticarci del Friuli Venezia Giulia? Assolutamente no, anche perché il nostro Emanuel Mian è triestino.
E allora se da Trieste avete deciso di fare un salto a Grado (poco più di un’oretta di viaggio) potreste approfittarne per ascoltare Cambia con me – Vol. 1 (durata 1 ora e 05 minuti) di Emanuel Mian.
BONUS TRACK: Verona – Torbole, 1 ora e 6 minuti
Sì, lo sappiamo, avevamo detto 10 consigli. Però abbiamo parlato di mare e di montagna, come facevamo a lasciar fuori il lago?
Ecco allora un “consiglio bonus track” dedicato al Lago di Garda, una delle mete preferite di surfisti e velisti italiani, oltre che di tantissimi vacanzieri che scelgono la magia del lago per il loro relax e il loro divertimento.
Da Verona basta poco più di un’ora per raggiungere Torbole, ovvero il tempo che ci vuole per ascoltare Storie di surf. Il sogno di un’estate infinita (durata: 1 ora e 3 minuti) di Matt Brown letto da Nino Carollo, Max Dupré e Mauro Ferreri.