Nel 2018 per la prima volta il 50% degli americani con più di 12 anni ha ascoltato un audiolibro (era il 44% nel 2017).
Gli audiolibri continuano ad essere il settore a maggior crescita del comparto editoriale e fanno registrare un nuovo record: come scrive Adam Rowe su Forbes, per la prima volta negli USA il 50% del pubblico americano ha ascoltato un audiolibro.
Il dato è relativo agli statunitensi con più di 12 anni e segna un considerevole aumento rispetto al 2017 quando solo il 44% degli statunitensi aveva dichiarato di aver ascoltato un audiolibro.
A questo proposito Chris Lynch, co-presidente del Comitato di Ricerca dell’APA e presidente di Simon & Schuster Audio, ha dichiarato che
Questi dati continuano ad evidenziare l’andamento positivo che abbiamo visto negli ultimi anni: gli audiolibri stanno diventando sempre più mainstream e la maggior parte della crescita viene da chi utilizza la tecnologia per dedicare più tempo ai libri.
Raggiungere la soglia del 50% degli utenti negli Stati Uniti è una vera e propria pietra miliare per l’intero settore, ma i segnali più positivi arrivano dalle previsioni per il futuro: tutti sono concordi che la crescita continuerà.
Un trend destinato a durare
Il mondo dell’editoria negli ultimi anni ha visto tante mode passeggere: i libri da colorare, i libri artigianali, i romanzi young adult… tutti trend che però si sono rivelate di breve durata.
Da un lato il problema è legato all’offerta dato che, non appena gli editori “fiutano il sangue” della nuova preda, si buttano a pesce intasando il mercato di turno in maniera veloce.
Gli audiolibri sembrano invece destinati a durare a lungo anche perché ad ascoltarli sono sopratutto i giovani. Dopo l’exploit del 2108 inoltre non si intravedono segni di rallentamento. I dati sono quelli dell’indagine condotta da Edison Research e Triton Digital per l’APA (Audio Publishers Association).
Approfondimenti e scenari futuri
Interessante analizzare anche le abitudini d’ascolto dei cittadini americani. Nel 2017 gli audiolibri erano ascoltati prevalentemente a casa (71%) e in macchina (69%), mentre nel 2018 gli ascolti in automobile hanno superato quelli domestici (74% rispetto a 68%).
Il dato fa emergere scenari interessanti, soprattutto legati all’utilizzo di dispositivi come Amazon Echo, Google Home o Apple Homepod. Da più parti infatti l’ascolto domestico di audiolibri, proprio grazie a questi dispositivi, era considerato come il futuro del settore, ma gli ultimi dati sembrerebbero smentire questa ipotesi. Inutile dire che è ancora presto per lanciarsi in previsioni.
Se si analizza nel dettaglio il dato relativo all’ascolto in auto è importante sottolineare lo stretto rapporto tra tecnologia e ascolto di audiobook.
Il 19% degli americani infatti ha nella sua auto tecnologie dedicate allo smart driving come il Dash (erano il 15% nel 2017). E il 62% di chi possiede tecnologie smart nella propria auto le ha utilizzate per ascoltare audiolibri.
I gusti degli ascoltatori
Dall’indagine emergono altri dati molto interessanti. Questi i generi più amati dagli ascoltatori di audiolibri negli USA: al primo posto la letteratura di genere (Mystery / Thriller / Suspense), al secondo la Storia (History / Biography / Memoirs) e al terzo la Comicità.
Il 40% di chi ascolta audiolibri lo fa perché in questo modo ha la possibilità di fruire di più libri, mentre il 56% di chi legge libri cartacei e ascolta anche audiolibri dice di preferire gli audiolibri quando si tratta di “consumare più rapidamente” un titolo.