IBF 2019, il mercato editoriale si dà appuntamento a Torino

18esima edizione del mercato internazionale dei diritti letterari per l’industria editoriale e l’audiovisivo (8-11 maggio).

Anche quest’anno durante il Salone Internazionale del Libro di Torino torna l‘IBF, l’International Book Forum. Giunto alla sua 18esima edizione, l’IBF è uno spazio di incontro professionale aperto al futuro dell’editoria
e del mondo audiovisivo italiano e internazionale.

A oggi sono ben 36 paesi e 465 iscritti, con un forte incremento di partecipanti provenienti da Cina, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Federazione Russa. Anche noi di LA CASE Books parteciperemo all’IBF 2019 all’interno del programma di Fellowship.

Sono attesi nomi importanti provenienti da case editrici di rilievo e una selezione di editor noti per le loro acquisizioni di narrativa e saggistica italiana all’estero.

Affinata la formula del seminario del mercoledì, che si terrà anche quest’anno presso la Scuola Holden, durante il quale verrà affrontato il tema della sinergia tra contenuti editoriali e loro adattamenti, fare il punto sul mercato in Sud America e dare il via alla partnership con il Torino Film Festival per aggiungere nuove collaborazioni a quelle preziosissime e già ben avviate da tempo, MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali ed Eurimages.

DAL LIBRO ALLO SCHERMO

L’IBF – International Book Forum con la sua sezione professionali è tra le poche iniziative al mondo ad incoraggiare e promuovere esplicitamente l’incontro e la conoscenza reciproca tra l’industria editoriale italiana e internazionale, con l’industria globale della produzione audiovisiva.

Articolato in due fasi – un seminario con ospiti internazionali e una fiera professionale dei diritti letterari e cinematografici – l’IBF svolge prima di tutto una funzione formativa e didattica grazie alla sua capacità di favorire il dialogo e lo scambio tra gli operatori dei diversi settori, oltre a fornire una presentazione dettagliata di ruoli, progetti, aspirazioni e problematiche.

Questo accade in primo luogo grazie al seminario, organizzato intorno a temi di comune interesse in cui gli ospiti sono invitati a raccontare la propria esperienza e a condividere analisi e dati.

Il risultato per il pubblico di riferimento è l’acquisizione di una formazione professionale e un sentimento generale di scoperta di nuovi scenari ed opportunità.

A questo segue un’intensa attività di networking grazie alle centinaia di appuntamenti coordinati dall’organizzazione IBF, che permette l’incontro mirato tra agenti, produttori, editori, broadcaster. Il fine ultimo è quello di creare una cultura di mercato sempre più consapevole e creativa, aperta e aggiornata.

LE DUE FELLOWSHIP DELL’IBF

Due le Fellowship. Cinquanta operatori internazionali provenienti dall’industria editoriale (Fellowship Book to Book) e dal settore audiovisivo (Fellowship Book to Screen) si incontrano nell’anteprima di mercoledì 8 maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.00 alla Scuola Holden per un panel aperto a tutti gli editori del Salone e agli iscritti IBF, dove si potranno ascoltare le esperienze di nomi chiave dell’editoria e della produzione audiovisiva.

L’IBF sarà così uno spazio dove concludere affari ma anche l’occasione per far conoscere sempre più il Salone del Libro di Torino in quanto luogo deputato alla promozione dei contenuti editoriali e letterari dell’industria italiana al completo.

IL SEMINARIO

Perché dovresti venire al Salone Internazionale del Libro. Mercoledì 8 maggio, ore 14.30, Scuola Holden.

La Golden Age dei libri sugli schermi

Corsa all’oro? Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande aumento di contenuti editi in formato digitale (storytelling, be that novels, short stories, memoir, reportage e/o longform journalism e graphic novels). Tali pubblicazioni sono oggi destinate a schermi di ogni dimensione e, in termini di lunghezza complessiva, variano da lunghe, corte e mini. Ci chiediamo allora se esista la possibilità che questo vantaggio (consistente nella possibilità di pubblicare prodotti di ogni tipologia e formato) abbia raggiunto l’apice massimo delle sue possibilità o se ci aspettano ulteriori passi.

Quali saranno i prossimi stadi evolutivi della pubblicazione digitale? Qual è il futuro del cinema (e dei prodotti teatrali) in un mondo dominato dallo SVOD (Streaming/Subscription Video On Demand)? Qual è lo stato della forma dell’arte? Che cosa intendiamo per innovazione? Dove e quali sono le esperienze più interessanti ed i promettenti progetti che ci aspettano? Che aspetto ha il futuro? Può davvero durare questa Golden Age? Come possiamo assicurare e consentire la sua longevità sia riguardo il sistema editoriale che l’industria dei media?

Intervengono:

  • David Rogers – David Rogers Literary | Scout and Consultant
  • Deborah Kaufmann – Literary Consultant for Legendary
  • Roberto Sessa – Producer | Picomedia
  • Tanya Segathchian – Independent Film Producer
  • Laura Grandi – Agent | Grandi e Associati

Come vengono prese le decisioni

Immagina un produttore che si innamori di un romanzo a tal punto da volerlo tradurre in una mini-serie. Immagina una casa editrice che decida di pubblicare il lavoro di uno scrittore che scrive in una lingua che l’editore non conosce. Immagina un editore che persegue e/o sviluppa un progetto non-fiction di un autore anonimo. Immagina un agente in cerca di nuovi clienti, un’emittente che commissiona un nuovo show.

Queste sono le decisioni pro-attive che costituiscono la base dell’industria e determinano il mercato, i cui standard e i principi sono in continua evoluzione. Come vengono prese queste decisioni? In che modo decidiamo oggi e come decideremo negli anni a venire?

Intervengono:

  • Jonathan Galassi – Publisher and editor | Farrar Straus and Giroux
  • Stefano Coletta – General director Rai Tre
  • Casiana Ionita – Editor | Penguin Press
  • Paula Canal – Agent | Indent Literary Agency
  • Iole Giannattasio – MiBAC
  • Sandro Ferri – Publisher and editor | Edizioni e/o, Europa Editions US UK
  • Nicolas Roche – BIEF Bureau international de l’édition française
  • Michael Reynolds | Europa Editions

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...