Vendite, lettori, formati: i numeri dei mercati internazionali evidenziano le tendenze dell’editoria. Audiolibri in forte crescita.
Nel numero estivo del Publishing Perspectives Magazine Summer 2018 (qui trovate il file completo) pubblicato dalla Buchmesse di Francoforte Hannah Johnson riporta numeri e statistiche del mercato editoriale internazionale.
Vediamo quali sono i dati più interessanti per capire le tendenze del mercato editoriale.
Stati Uniti
Il fatturato del mercato editoriale americano ha raggiunto i 14.7 miliardi di dollari nel 2017 (-0.4% rispetto al 2016). Nel 2017 i ricavi del mercato trade sono aumentati dell’1.3%, mentre diminuiscono le vendite di libri per bambini (-2.1%). In flessione anche gli ebook che scendono del 4.7%.
UK
L’anno scorso mercato dell’export per la Gran Bretagna ha fatto registrare un ottimo +8% (il 36% delle esportazioni interessano gli altri paesi Europei). Per quanto riguarda gli audiolibri la crescita è del 25%, calano invece le vendite dei libri per bambini (-3%).
Germania
In media i lettori tedeschi hanno comprato 12,4 libri a testa nel 2017 (nel 2016 la media era 11 libri). Le vendite complessive di libri però in Germania hanno registrato una flessione dell’1,6% (9.13 miliardi di euro a valore). Dal 2013 a oggi inoltre in Germania si sono persi 6.4 milioni di lettori.
Canada
Per quanto riguarda il mercato editoriale di lingua inglese (parte del Canada è francofona) le vendite online hanno rappresentato circa il 52% delle vendite i libri nel 2017 (+5% rispetto al 2016).
Il genere più amato è lo young adult: per quanto riguarda il mercato trade infatti 4 libri venduti su 10 infatti sono young adult. Al secondo posto la saggistica per adulti (32%) e al terzo la narrativa (26%).
Russia
Impressionante la crescita del mercato digitale in Russia con gli ebook che fanno registrare un +45%. Al centro di questo fenomeno soprattutto il selfpublishing e i dispositivi mobili.
Crescono moltissimo anche gli audiolibri: sei mesi fa un utente medio ascoltava 0.7 audiolibri al mese, oggi invece l’ascolto medio corrisponde a 1.5 auiolibri al mese.