eMooks, l’app che trasforma la lettura di ebook in un’esperienza aumentata, immersiva e totalizzante.
Tecnologia e creatività associate ai libri digitali spiccano il volo e lo fanno con eMooks, azienda bergamasca nata da un’idea ambiziosa, cullata a lungo dallo scrittore internazionale, Luca Tom Bilotta.
Il progetto, che si concretizza nella realizzazione di un’app ad hoc, risponde all’esigenza di rendere la lettura degli ebook un’esperienza più emozionante e completa, come racconta lo stesso Luca Tom Billotta, ideatore e Ceo di eMooks:
L’idea è arrivata in maniera abbastanza casuale nel 2014 stavo visitando una nave militare ormeggiata nel porto di San Diego, negli Usa: all’interno dell’imbarcazione era stato creato un percorso digitale-interattivo per rendere più emozionante l’esperienza dei visitatori. È in quegli istanti che mi sono domandato se, allo stesso modo, si fosse potuto realizzare qualcosa di significativo per rendere anche la lettura digitale un’esperienza più coinvolgente e appassionante.
Da qui l’idea di realizzare un algoritmo nativo, brevettato a livello internazionale, che permette, attraverso un’applicazione apposita, di associare agli ebook suoni, rumori d’ambiente, musiche, colonne sonore (file .mks) in modo automatizzato e sincronizzato ai contenuti in scorrimento su tablet e smartphone.
Il risultato è dunque quello di trasformare la lettura in un’esperienza affascinante, ‘multidimensionale’, che accende e colora la fantasia del lettore, dando vita ad un fenomeno destinato a rivoluzionare la lettura digitale. Al momento eMooks si sta muovendo con successo sui mercati sudcoreano, giapponese e francese, con l’obiettivo di espandersi worldwide.
La sede produttiva si compone di avanzatissimi studi di registrazione, una sala per la produzione ‘foley’ di suoni e rumori d’ambiente e per la performance dal vivo di strumenti musicali, due regie audio comunicanti, oltre alla parte dedicata agli uffici.
La società e l’investimento
L’inaugurazione dell’azienda dell’11 maggio scorso, a Torre Boldone (Bg), è stata anche l’occasione per presentare l’impresa, per illustrare il funzionamento delle diverse varianti dell’applicazione: quella dedicata ai fumetti, alla narrativa, alle letture per l’infanzia, ai testi scolastici, all’uso in ambito socio-sanitario per giovani con disturbi di apprendimento (dsa), ma anche quelle business-aziendale.
Finora l’investimento è stato di circa 3 milioni fra sviluppo informatico, brevetti e sede operativa (studi di registrazione e uffici) coperto con risorse finanziarie personali dei soci e fondi del Banco BPM (in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Mediocredito Centrale Italiano).
Poi si prevede di arrivare a un investimento complessivo intorno ai 9 milioni di euro entro il 2021 con l’avvento in USA e Canada.