“Uno sforzo produttivo importante per far crescere il nostro catalogo e che colloca LA CASE Books tra i primi editori di audiolibri in lingua italiana al mondo”.
Nel solo mese di aprile LA CASE Books, digital publisher californiano attivo da tempo anche nel mercato di lingua italiana, pubblicherà più di 80 nuovi audiolibri.
Ecco il commento di Giacomo Brunoro, Direttore Editoriale di LA CASE Books:
Per noi si tratta di uno sforzo produttivo molto importante. Con le nuove produzioni ampliamo il nostro catalogo in maniera significativa, diventando uno dei primi player a livello internazionale per quanto riguarda la pubblicazione di audiolibri di qualità in lingua italiana.
Finora ci siamo concentrati prevalentemente sulla non fiction, ma grazie alla neonata collaborazione con Gaetano Marino e ad Aula39 abbiamo iniziato un percorso che ci porterà a sviluppare un catalogo di peso anche sul fronte della fiction letteraria. S
e a questo aggiungiamo le nuove produzioni che abbiamo in cantiere (quasi tutte di titoli originali), entro fine anno dovremmo superare i 200 titoli a catalogo per quanto riguarda gli audiolibri.
FIABE DELLA BUONANOTTE
Si comincia dalle fiabe per grandi e bambini: da sempre il mondo dell’audiolibro è particolarmente amato dai bambini. Ecco allora una serie di titoli che presentano le fiabe dei Fratelli Grimm, di Han Christian Andersen, di Esopo e i racconti e le storie della tradizione africana. Oltre a “Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi, un classico senza tempo della letteratura internazionale, anche le fiabe di Oscar Wilde. Complessivamente 31 audiolibri di fiabe e favole della buonanotte per a sognare anche ad occhi aperti.
LETTERATURA ITALIANA
Per quanto riguarda la letteratura i nuovi titoli pubblicati in audiolibro si concentrano soprattutto sulla letteratura italiana: ecco allora “Leggende sarde” e “Canne al Vento” di Grazia Deledda, ma anche “Il fu Mattia Pascal” e le novelle di Pirandello (36 audiolibri divisi in tre aree tematiche: Pirandello e la Grande Guerra, Pirandello e il suo Dio, Tra morte e vita dei funerali) e Giovanni Verga (14 audiolibri divisi tra le novelle di Vita dei campi e le Novelle Rusticane).
Veri e propri capisaldi della letteratura italiana da riscoprire in una nuova dimensione, quella dell’ascolto, che permette di immergersi nei testi assaporando suggestioni inedite e cogliendo inaspettati spunti narrativi.
Infine “Il duello” di Giacomo Casanova, audiolibro tratto dall’omonimo racconto autobiografico del celebre libertino veneziano che continua ancora oggi a conquistare i lettori di tutto il mondo con il suo fascino.
CLASSICI DELLA LETTERATURA
Oltre alle già citate fiabe di Oscar Wilde, tra i nuovi titoli anche alcune classiche ballate della letteratura medievale francese come “Guigemar e la nave fantasma (Lai di Maria di Francia)” e “La vera nel pozzo” di Jean Renart. Pubblicata anche una nuova versione dell’Apologia di Socrate, altro testo fondamentale della cultura europea da riscoprire in formato audiolibro.