eBook e audiolibri, boom di vendite in Italia

Nel 2017 eBook e audiolibri sono cresciuti del 3.2% e arrivano complessivamente a quota 64 milioni di euro.

L’Analisi dell’AIE, Associazione Italiana Editori, sui numeri del 2017, fa emergere un dato sostanzialmente positivo per l’editoria libraria italiana.

Dopo anni di lacrime e sangue infatti i numeri sono decisamente positivi, con una crescita particolarmente interessante per ebook e audiolibri. Il comparto libro fa infatti registrare un ottimo +5,8% sull’anno precedente, pari a 1,48 5miliardi di euro nei canali trade (librerie, librerie on line e grande distribuzione organizzata).

Il risultato, per la prima volta dopo 7 anni
è positivo anche a copie, pari a 88,6milioni (al netto di quelle vendute da Amazon), +1,2% sull’anno precedente.
Cresce anche il mercato e-book e audiolibri, che ha ottenuto quota 64milioni di euro nel 2017 (+3,2% sul 2016). 

Il risultato, per la prima volta dopo 7 anni, è positivo anche per le copie, pari a 88,6 milioni, +1,2% sul 2016. Nel 2017 pubblicati ben 66.757 titoli.

Va sottolineato che il dato è al netto delle copie vendute su Amazon, quindi è lecito aspettarsi che i numeri reali siano più alti. Per quanto riguarda gli ebook Amazon è infatti leader incontrastata del settore, e anche per quanto riguarda le vendite online il suo ruolo è di primissimo piano dato che l’ecommerce vale il 21.3% dei libri venduti (era il 16.5 nel 2016).

I numeri dell’editoria digitale

Oggi in Italia sono disponibili circa 180mila titoli in formato ebook, molti meno i titoli in formato audiolibri di cui non si hanno dati certi per l’Italia ma possiamo affermare che non si arrivi a 2.000 titoli disponibili in lingua italiana.

Secondo l’Osservatorio Aie sui comportamenti di lettura (sui 15-75 anni) negli ultimi dodici mesi i lettori di romanzi, saggi, gialli, fantasy, manuali e guide hanno raggiunto quota 62%.

Legge libri di carta il 62% degli italiani, ma legge anche ebook il 27% e sceglie audiolibri l’11%. Considerate tutte queste modalità, legge il 65% popolazione italiana con più di 15 anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...