Videogames, letteratura e fumetti protagonisti alla Sugarcon17

Sugarcon17, spazio a libri, fumetti, videogiochi ed editoria digitale nel segno della narrativa popolare. Grandi autori, nuova partnership con VIGAMUS Academy e tante novità.

La SugarCon17, settima edizione della Sugarpulp Convention (21-24 settembre 2017 a Padova e in Polesine) presenterà una nuova partnership nel segno del digitale della transmedialità.

Grazie alla collaborazione con VIGAMUS Academy, il polo universitario del videogioco della Link Campus University di Roma, un’intera giornata della convention letteraria internazionale firmata Sugarpulp sarà dedicata all’esplorazione dell’affascinante rapporto tra letteratura e videogames.

Telltale, da The Walking Dead a Games of Thrones

La seconda giornata della convention, venerdì 22 settembre, racconterà le suggestioni dell’epopea di The Walking Dead, uno dei grandi fenomeni narrativi degli ultimi anni: fumetti, serie tv, romanzi, videogames…

La serie creata da Robert Kirkman è infatti riuscita a ritagliarsi un posto di primo piano nell’immaginario collettivo contemporaneo, dimostrando come siano sempre più deboli i confini tra i media di fronte alla forza dirompente di una nuova cultura popolare in cui ogni regola è messa in discussione.

E proprio il videogioco The Walking Dead sarà il punto di partenza per un’analisi sul mondo narrativo sviluppato da TELLTALE GAMES, una delle principali case di produzione di videogames al mondo, insieme ad una serie di ospiti d’eccezione del mondo della letteratura, del fumetto e del gaming internazionale.

La Sugarpulp Convention sarà anche l’occasione per affrontare un tema importante e complesso insieme ad alcune giovani case di produzione di videogames indipendenti italiane: è possibile far nascere una vera industria del videogioco in Italia?

“Il mondo della letteratura e quello dei videogiochi sono da sempre strettamente connessi – ha dichiarato Marco Accordi Rickards, Direttore di Fondazione VIGAMUSperché dietro a ogni grande storia non può che esserci un testo, che è espressione di un autore. Sugarpulp affronterà quindi un tema fondamentale: l’unicità della narrazione interattiva, un modo espressivo innovativo e dirompente, dalla forte carica emotiva e catartica. Credo sia il primo passo di un lungo e importante cammino di commistione culturale e ricerca”.

Strukul: “Un’evoluzione naturale”

“Per noi di Sugarpulp l’apertura al mondo del videogames è un’evoluzione naturale – ha concluso Matteo Strukul, direttore artistico di Sugarpulp -. Da sempre portiamo avanti una battaglia per valorizzare la narrativa popolare che in passato ci ha regalato autori come Salgari, Dumas e Stevenson, solo per fare qualche esempio. Una narrativa capace di divertire ed intrattenere il lettore grazie alla potenza di storie raccontate da grandi autori. Il mondo del videogames rappresenta senza dubbio una parte importante di questa nuova narrativa popolare, un fenomeno capace di creare universi narrativi tutto da esplorare”.

Annunciati i primi autori ospiti

Durante la conferenza stampa di questa mattina a Roma sono stati annunciati anche i nomi dei primi grandi ospiti della Sugarcon17:

  • Stuart MacBride, autore scozzese da milioni di copie tradotto in tutto il mondo con (Premio Barry come miglior romanzo d’esordio per Il collezionista di bambini; Premio CWA Dagger in the Library e Premio ITV Crime Thriller come rivelazione dell’anno);
  • Antonella Lattanzi, scrittrice Mondadori e sceneggiatrice per il cinema e la televisione;
  • Roberto Recchioni, la rockstar del fumetto italiano, autore che ha fatto della multimedialità e della transmedialità una costante del suo percorso artistico;
  • Paola Barbato, scrittrice per Rizzoli e Piemme, fumettista celebre per le sue storie di Dylan Dog di cui è una delle colonne portanti.

Nelle prossime settimane verrà svelato il cast e il programmo completo dei protagonisti della Sugarcon17 sul sito ufficiale della convention.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...