Blockchain, a Verona un convegno sulla tecnologia che sta cambiando il mondo

Blockchain, il 9 marzo Verona un convegno sulla tecnologia che sta cambiando il mondo tra tecnologia, diritto ed economia.

Probabilmente negli avete sentito molto parlare di Blockchain e Bitcoin. Avrete sicuramente sentito parlare di “rivoluzione”, di “criptomoneta”, di “sistema che cambia tutto” e blablabla… Ma riuscireste davvero a spiegare come funzionano i Bitcoin? Avete davvero capito cos’è la Blockchain e quali sono le sue implicazioni nella nostra vita?

Se volete approfondire la Blockchain i suoi aspetti legati all’economia e al diritto vi consigliamo di partecipare al convegno organizzato dall’associazione SuperPartes che si terrà il 9 marzo a Verona.

Blockchain, Diritto ed Econmia:

Perché parliamo di Blockchain? Perché è considerata la vera disintermediazione? Possono considerarsi i bitcoin un bene rifugio? Queste e molte altre le domande a cui cercheremo di dare risposta al Convegno gratuito che si terrà il 9 Marzo a Verona presso l’hotel Crowne Plaza (via Belgio n. 16) alle ore 15.30, organizzato da SuperPartes, in collaborazione con Fbf Notai associati e studio Rubini & partners e con il patrocinio di Federnotai Triveneto.

Si tratta di uno dei primi incontri in Italia dedicati agli impatti di questa nuova tecnologia, dal potenziale davvero rivoluzionario, destinata ad impattare anche nel mondo della libera professione.

Saranno affrontati temi come gli smartcontract (contratti scritti in linguaggio di programmazione “autoeseguenti”, indipendentemente dalla volontà delle parti, privi di giurisdizione e diritto di riferimento e che teoricamente possono fare a meno di Avvocato, Notaio e perfino Magistrato), le Dao (società che si autocostituiscono, raccolgono fondi in valute virtuali, erogano fondi, distribuiscono dividendi, il tutto in Internet senza le formalità delle società del mondo reali, il cui codice, cioè statuto ed operatività corrente, può essere scritto anche da un Notaio o un Avvocato, che però dovranno avere conoscenze diverse da quelle tradizionali) e l’impatto che può avere la creazione di un registro pubblico non controllato da un’autorità centrale statale, ma immodificabile, sui registri pubblici immobiliari e commerciali su cui è basato il nostro sistema giuridico.

Al termine seguirà aperitivo. È possibile iscriversi al convegno direttamente su Eventbrite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...