I 10 migliori Ted Talk del 2016 scelti personalmente da Chris Anderson, curatore e organizzatore del TED.
Ogni anno il TED presenta storie, esperienze e racconti degli speaker che salgono sul palco per mettersi in gioco e condividere una parte importante della loro vita. Storie di ogni tipo: alcune sono divertenti, altre emozionanti, altre ancora sono fonte di ispirazione… tutte sono accomunate dalla passione che anima i singoli speaker.
Qui su Editoria Digitale stiamo proponendo un po’ di classifiche e liste varie di bilancio sul 2016, come da tradizione del resto in questo periodo dell’anno, ecco perché oggi vogliamo proporvi i 10 migliori TED Talk del 2016
Attenzione però, non siamo stati noi a sceglierli ma Chris Anderson, ovvero l’uomo che dal 2002 cura personalmente l’organizzazione del TED
Storia visiva del ballo sociale in 25 mosse, di Camille A. Brown
Camille A. Brown, coreografa e insegnante di danza, ripercorre la storia del ballo sociale degli schiavi afro-americani nel 19esimo secolo. Un TED Talk vibrante di energia che dimostra in maniera evidente come la danza non solo sia un’espressione artistica, ma anche un modo per esprimere idee e valori come resistenza e libertà.
>> Guarda il talk di Camille A. Brown
Andare a caccia di dinosauri mi ha rivelato il nostro posto nell’universo, di Kenneth Lacovara
Cosa succede quando viene scoperto un dinosauro? Il paleontologo Kenneth Lacovara descrive la sua esperienza di dissepoltura del Dreadnoughtus – un sauropode di 77 milioni di anni fa che era alto come una casa di due piani e pesante come un jumbo jet – e riflette su quanto sia incredibilmente improbabile che un piccolo mammifero che viveva ai margini del mondo dei dinosauri si sia potuto evolvere in un essere senziente capace di comprendere queste creature magnifiche. Uniamoci a lui nella celebrazione della storia geologica della Terra e contempliamo il nostro posto nel corso di questa storia.
>> Guarda il talk di Kenneth Lacovara
Modificare i geni oggi può cambiare un’intera specie — per sempre, di Jennifer Kahn
I CRISPR gene drive permettono agli scienziati di cambiare l’ordine del DNA e di garantire che il tratto genetico modificato venga ereditato dalle generazioni future, aprendo così la possibilità di modificare delle specie intere per sempre. Più di ogni altra cosa, questa tecnologia ci ha portato alcune domande: Questo nuovo potere, come colpirà l’umanità? Cosa cambieremo? Siamo diventati degli dei? Unitevi alla giornalista Jennifer Kahn mentre medita su queste domande e condivide un’applicazione potenzialmente potente dei gene drive: lo sviluppo di zanzare resistenti alla malaria che potrebbe eliminare la malaria e la Zika.
>> Guarda il talk di Jennifer Kahn
Perché è avvenuta la Brexit — e cosa fare dopo, di Alexander Betts
Spesso la nostra ignoranza sulle divisioni interne alle nostre società è imbarazzante. La Brexit, sostiene lo studioso Alexander Betts, nasce da una profonda e sottovalutata divisione tra chi ha paura della globalizzazione e chi la appoggia. Come dovremmo affrontare ora questa paura, unita alla crescente sfiducia verso la classe politica, senza cedere a xenofobia e nazionalismo? Ascoltiamolo mentre propone quattro fasi post-Brexit verso un mondo più inclusivo.
>> Guarda il talk di Alexander Betts
Nella mente di un maestro della procrastinazione, di Tim Urban
Tim Urban sa che la procrastinazione non ha senso, ma non è mai riuscito a scrollarsi di dosso l’abitudine di aspettare fino all’ultimo minuto per fare le cose. In questa divertente e arguta presentazione, Urban ci porta in un viaggio fatto di abbuffate di video su Youtube, fughe tra le pagine di Wikipedia e momenti passati a guardare fuori dalla finestra e ci incoraggia a pensare davvero su cosa stiamo veramente procrastinando, prima che il nostro tempo scada.
>> Guarda il talk di Tim Urban
La scienza può rispondere alle domande dell’etica, di Sam Harris
Si pensa comunemente che la scienza non possa rispondere alle domande sul bene e il male, su ciò che giusto e ciò che è sbagliato. Ma Sam Harris sostiene che la scienza può — e dovrebbe — essere un’autorità riguardo alle questioni morali, plasmando i valori umani e definendo ciò che costituisce una buona vita.
>> Guarda il talk di Sam Harris
La scoperta che potrebbe riscrivere la fisica, di Allan Adams
Il 17 marzo 2014, un gruppo di fisici ha annunciato una scoperta elettrizzante: la scoperta di dati che sono la prova inconfutabile della teoria dell’inflazione cosmica, un indizio per il Big Bang. Cosa vuol dire questo per chi non s’intende di fisicai? TED ha chiesto ad Allan Adams di spiegare brevemente i risultati, in questo discorso improvvisato e illustrato da Randall Munroe di xkcd.
>> Guarda il talk di Allan Adams
Cosa pensate quando mi guardate? di Dalia Mogahed
Se osservate la studiosa musulmana Dalia Mogahed, cosa vedete: una donna di fede? Una studiosa, una mamma, una sorella? Oppure un’oppressa, una palgiata, una potenziale terrorista? In questo monologo personale e vigoroso, Mogahed ci chiede, in questi tempi radicalizzati, di combattere contro la percezione negativa della sua fede sui media, e di scegliere l’empatia invece del pregiudizio.
>> Guarda il talk di Dalia Mogahed
La visione di un pubblico ministero per un sistema giudiziario migliore, di Adam Foss
Quando un ragazzo commette un reato, il sistema giudiziario statunitense ha una scelta: perseguirlo fino alla massima estensione prescritta dalla legge, o fare un passo indietro e chiedersi se infliggere a dei giovani una fedina penale sporca sia sempre la cosa giusta da fare. In questa pressante talk, Adam Folk, pubblico ministero presso l’Ufficio Legale nel Distretto di Suffolk Country a Boston, sostiene la sua tesi in favore di un sistema giudiziario riformato che rimpiazzi la furia con l’opportunità, cambiando la vita delle persone per il meglio invece di rovinarla.
>> Guarda il talk di Adam Foss
Il segreto per un’efficace resistenza non violenta, di Jamila Raquib
Non porremo fine alla violenza dicendo alle persone che è moralmente sbagliata, dice Jamila Raqib, direttrice esecutiva della Albert Einstein Institution. Invece, dobbiamo trovare modi alternativi di gestire un conflitto che siano ugualmente potenti ed efficaci. Raqib promuove la resistenza non violenta alle persone che vivono nella tirannia – e ce ne sono di molti tipi, oltre la protesta in strada. Condivide esempi incoraggianti di strategie creative che hanno portato al cambiamento nel mondo e un messaggio di speranza per un futuro senza conflitti armati. “La più grande speranza per l’umanità non sta nel condannare la violenza ma nel renderla obsoleta” dice Raqib.