Google chiude Panoramio. Addio al servizio di foto integrato su Google Maps. Sarà possibile importare le foto nel proprio account Google con un bonus di spazio gratuito.
Panoramio, servizio di foto creato da Google e integrato con Google Maps, chiude definitivamente i battenti. Al primo annuncio fatto nel 2014 segue la conferma ufficiale, arrivata oggi via mail a tutti gli iscritti al servizio.
L’attuale sistema di caricamento delle foto in Google Maps e lo sviluppo del programma sulle Local Guides rendono infatti obsoleto un sistema come Panoramio, che quando venne creato aveva comunque un su perché. Naturalmente Google permetterà ai suoi utenti di esportare e salvare tutte le foto caricate finora.
Basterà collegarsi al proprio account Google e tutte le foto precedentemente caricate su Panoramio verranno importate direttamente. Inoltre, particolare non da poco, queste foto non andranno ad intaccare la quota di archiviazione del nostro account, saranno quindi considerate a tutti gli effetti un bonus in termini di spazio occupato. Anche perché altrimenti molti utenti avrebbero rischiato di superare il limite di archiviazione gratuito.
Il termine ultimo per effettuare questa operazione di backup è il 4 novembre 2017, dopo di che tutte le foto non salvate verranno perse definitivamente. Se si vuole che le foto continuino ad apparire ancora su Google Maps diventa indispensabile attivare anche un account di Google+.
È possibile anche chiudere il proprio account cancellando tutte le foto in un click, basta selezionare l’opzione “elimina il tuo account”. Se si sceglie questa opzione le foto non verranno copiate e, a partire dal 4 novembre 2017, sarà impossibile recuperarle.