iPhone 7, iPhone Plus e Apple Watch, tutte le novità in diretta da San Francisco
Questa notte a San Francisco Tim Cook ha presentato le grandi novità Apple, ovvero l’iPhone 7, l’iPhone 7 Plus e il nuovo Apple Watch. A dire il vero la presentazione è stata circondata da un piccolo giallo dato che, come ha subito fatto notare Paolo Attivissimo, su Amazon era già possibile scoprire tutte le specifiche tecniche dei nuovi prodotti Apple. Il motivo è molto semplice: tutti i prodotti erano già in vendita sul portale di Jeff Bezos e quindi si poteva consultare la scheda con le specifiche tecniche senza aver bisogno di assistere alla faraonica presentazione della casa madre.
Concentriamoci però sui nuovi smartphone di Apple che, così come il nuovo orologio, sono tutti impermeabili e resistenti all’acqua: iPhone 7 ha un display da 4,7 pollici, mentre iPhone 7 Plus ha un display da 5,5 pollici. Tutte le indiscrezioni della vigilia sono state confermate, ma ci sono state una serie di interessanti novità, a partire dalla fotocamera integrata nei nuovi iPhone che è completamente nuova.
LE NOVITà PIù INTERESSANTI
iPhone 7 ha un obbiettivo stabilizzato otticamente. L’apertura è f/1.8, il sensore più efficiente e veloce e il flash truetone ora ha 4 led anziché 2. Inoltre il modello Plus ha una doppia fotocamera da 12 Mpixel, con un obbiettivo grandangolare e un teleobiettivo capaci di registrare effetti di zoom ottico fino a 2x (e digitale fino a 10x). In pratica il grandangolare serve per le foto, il teleobiettivo invece serve a migliorare i dettagli della foto quando si aumenta lo zoom.
Niente più tasto home per i nuovi iPhone, altrimenti sarebbe stato impossibile renderli impermeabili all’acqua. Il pulsante che finora era stato il simbolo dell’iPhone viene sostituito dal Touch ID per il riconoscimento delle impronte digitali e il Taptic Engine, l’attuatore lineare che restituirà al dito il feedback tattile necessario a capire che il tasto è stato premuto.
Altra cosa che sparisce è il vecchio jack audio, dato che nei nuovi iPhone non esiste l’uscita jack per cuffie o auricolari. I nuovi EarPods inclusi funzioneranno tramite cavo Lightning. Naturalmente c’è anche un adattatore per chi vuole continuare ad utilizzare i vecchi gadget. Altra novità per quanto riguarda l’audio è che gli iPhone 7 sono dotati di un doppio speaker esterno che riesce a riprodurre la stereofonia.
Cambia anche il processore: il nuovo A10 Fusion è il primo quad-core utilizzato su uno smartphone da Apple e, a sentire Tim Cook, il livello delle prestazioni sarà nettamente migliore, soprattutto nell’utilizzo dei giochi e dei file multimedia. Anche il display Retina HD dovrebbe garantire una migliore qualità dell’immagine (retroilluminazione più luminosa del 25%, maggiore gamma di colori riproducibili, possibilità di gestirne dinamicamente il punto di bianco).
Per quanto riguarda il nuovo Apple Watch una delle novità più interessanti è sicuramente la presenza del GPS integrato, oltre all’impermeabilità che permette all’orologio Apple di arrivare fino a 50 metri di profondità. L’architettura dual core rende il processore il 50% più veloce, la GPU raddoppia la potenza, il display è più brillante (1000 nits). Nessuna grande novità invece per quanto riguarda la forma: due casse da 38 e 42 millimetri, squadrate con bordi arrotondati.
prezzi e disponibilità
Arriviamo alla nota dolente, dato che in Italia iPhone 7 partirà da 799 euro, mentre iPhone 7 Plus partirà da 939 euro. Il nuovo Apple Watche invece partirà da 399 euro. Per una volta almeno i nuovi smartphone arriveranno in contemporanea con gli USA: saranno disponibili in pre-ordine a partire dal 9 settembre, mentre saranno poi in vendita a partire dal 16 settembre.