iPhone SE e nuovi iPad Pro, la presentazione di Apple a Cupertino a pochi giorni dal 40esimo compleanno dell’azienda fondata da Steve Jobs.
Gli iPhone SE e i nuovi iPad Pro sono stati i protagonisti dell’evento Apple in cui Tim Cook ha presentato le principali novità dell’azienda di Cupertino.
40 anni di vita, 1 miliardo di utenti
Il 1° aprile Apple compirà 40 anni, giusto in tempo per festeggiare il suo primo miliardo di utenti.
Un traguardo importantissimo che arriva in un momento molto delicato, vale a dire con Apple al centro di importanti dispute addirittura con il Governo USA, come ha sottolineato lo stesso Cook all’apertura dell’evento.
I temi trattati da Cook prima di presentare i nuovi iPhone SE e iPad Pro sono quasi tutti legati al mondo del green e della salute, con particolare riferimento agli sforzi che sta facendo Apple per essere sempre più sostenibile e con la rivoluzione che le app stanno portando nel mondo della sanità.
iPhone SE
Il nuovo iPhone SE è molto simile a un iPhone 5s, con la differenza che il nuovo smartphone Apple è potente come il 6s. Il processore è un Apple A9 con coprocessore M9 che permette di attivare Siri anche con lo schermo spento.
Il nuovo iPhone ha fotocamera da 12 megapixel, Focus Pixel, flash true tone, dual pixel focus, elementi che rendono possibile creare panorami da 63 megapixel, oltre ad avere anche funzionalità live photo.
Inoltre iPhone SE permette connessioni LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi ac e, quando sarà possibile effettuare i pagamenti con Apple-Pay, anche la possibilità di pagare direttamente via touch.
Infine il prezzo: 399 dollari per la versione da 16 GB, 499 per la versione da 64 GB. In Europa e nel mondo i nuovi iPhone SE saranno disponibili a fine maggio, negli USA invece saranno in vendita a partire dal 31 marzo (anche se si potranno preordinare già dal 24 marzo).
iPad Pro
Il nuovo iPad Pro è in realtà un “mini” da 9,7 pollici pensato soprattutto per i più piccoli (600 milioni di utenti di PC nel mondo hanno più di 5 anni di età).
Le novità introdotte sono una riflettività del display del 40% inferiore per poter leggere meglio, ma anche una luminosità massima senza precedenti nella categoria.
I display montano una particolare tecnologia chiamata truetone con sensori di luminosità a 4 canali, che capiscono qual è il tono della luce ambientale e di conseguenza regolano automaticamente il display perché abbia una temperatura del bianco sempre ottimale.
Qualche dubbio resta sul sistema operativo, mentre gli audio e la potenza sono stati potenziati per soddisfare anche i palati più raffinati (4 speaker e processore A9x)
Anche audio (con 4 speaker) e potenza (processore A9X) sono pensati per soddisfare i professionisti di tutti i tipi. Il problema, osserveranno in molti, resta sempre il sistema operativo.
Chiudiamo con il prezzo: 599 dollari per la versione da 32 GB, 749 per quella da 128. Ci sarà inoltre un’inedita versione da 256 GB che costerà 899 dollari.