Non solo web: il prossimo passo del digitale è la fabbrica 4.0. L’Italia che fa?

Fabbrica 4.0, si chiede all’Unione Europea di investire sull’Industrial Compact come chiave di sviluppo di un Europa che integra manifattura e servizi.

È fuor di dubbio che l’industria svolge un ruolo centrale nell’economia dell’Unione europea, pari al 15% del valore aggiunto (rispetto al 12% negli Stati Uniti). Ed è anche fattore chiave di ricerca, innovazione, produttività, occupazione, esportazioni.

Industrial Compact, documento cardine della politica industriale dell’Unione Europea, di qui al 2020, si pone un obiettivo ambizioso e importante: accompagnare il manifatturiero a generare il 20% del Pil entro il 2020 (rispetto all’attuale 15%).

[…] Noi stiamo chiedendo alla UE di investire sull’Industrial Compact come chiave di sviluppo di un Europa che integra manifattura e servizi.

[…] Che la si chiami l’”Internet delle cose”, il “movimento maker” o “fabbrica 4.0″, o chissà cos’altro, questo poco importa.

[…] È il momento di cambiare passo, per questo lanciamo il nostro messaggio sia all’Ue ma soprattutto all’Italia.

Leggi tutto l’articolo di Gianni Potti su CheFuturo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...