Kobo ARC: anche Kobo ora ha il suo tablet

La data del 27 agosto era molto attesa dato che Kobo aveva dato appuntamento alla stampa mondiale a New York per dare un grande annuncio.

Kobo ha fatto le cose in grande, presentando un nuovo eReader e ben 3 tablet (i primi per l’azienda canadese): il nuovo Kobo Aura e poi 2 tablet in HD (Kobo Arc 10 HD e Kobo Arc 7 HD) e uno con risoluzione standard (Kobo Arc). Tutti e tre i nuovi modelli saranno naturalmente disponibili anche in Italia.

La scelta di entrare di prepotenza nel mondo dei tablet è l’ennesima dimostrazione di come gli eReader stiano sempre più perdendo quote di mercato in favore dei tablet, che secondo me nei prossimi anni diventeranno il riferimento standard anche per la lettura. Poco importa che l’esperienza della lettura sia molto migliore su un eReader “tradizionale”, gli utenti scelgono sempre più i tablet perché offrono infinite possibilità di utilizzo in più rispetto agli eReader classici.

Ecco perché i libri e soprattutto gli ebook dovranno fare i conti sempre più con tutto ciò che passa dentro ad un tablet: dai video alla rete, dai videogames alla musica. Del resto i numeri parlano chiaro: nel 2011 sono stati venduti complessivamente 23 milioni di eReader in tutto il mondo, le vendite per il 2013 dovrebbero assestarsi intorno ai 16 milioni e le previsioni sono di arrivare a 10 milioni nel 2017.

Lo zoccolo duro dei lettori forti dunque continuerà a leggere su eReader, tutti gli altri sceglieranno il tablet, strumento con cui possono “anche” leggere. Tornando alle novità di casa Kobo ecco le caratteristiche tecniche dei Kobo Arc e del nuovo Kobo Aura:

KOBO ARC 10HD

Se usato in modalità “libro elettronico” il tablet può restare acceso ininterrottamente per 10 giorni, se invece viene usato come tablet la durata dichiarata delle batterie è di 9 ore e mezza. Scheda video NVIDIA Tegra 4, processore quad core da 1.8GHz, ram di 2GB; la risoluzione delle immagini è di 2560×1600 pixel, la fotocamera integrata è da 1.3 MP frontale con obiettivo in HD nel guscio sul retro. Suono stereofonico con doppio altoparlante, WiFi 802.11, Bluetuooth 4.0. Prezzo al pubblico: 399 dollari.

KOBO ARC 7HD

Se usato in modalità tablet ha un’autonomia di 8 ore. Scheda video NVIDIA Tegra 3, processore core da 1.7GHz, risoluzione schermo 1920×1200 pixel, anche questo modello può proiettare immagini in HD. Ram da 1 GB,  telecamera frontale da 1.3 MP, telecamera in HD su retro. Prezzo al pubblico: 199 dollari la versione da 16GB, 249 quella da 32 GB.

KOBO ARC 7 

La risoluzione del display è 1024×600, processore quad core da 1.2 GHz e ram da 1 GB. Prezzo al pubblico: 149 dollari.

Kobo AURA

Schermo e-Ink Pearl illuminato da da 6 pollici, risoluzione 1014 x 758 pixel. 4 GB di memoria interna (il doppio di Kobo Glo e del rivale Kindle Paperwhite), lettore di schede di memoria microSD e pannello touchscreen. Prezzo al pubblico: 149 dollari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...