Dopo la mezza delusione dell’anno scorso, con un Salone del Libro che celebrava la “primavera digitale” con un catalogo ed un programma esclusivamente cartacei, quest’anno le cose sono decisamente cambiate.
E’ disponibile infatti su App Store e su Google Play l’applicazione ufficiale del Salone del Libro di Torino 2013 e si tratta di un’app perfettamente riuscita. Il programma completo del Salone è consultabile molto facilmente (compresi tutti gli eventi del Salone Off), è possibile crearsi un’agenda personalizzata con gli stand da vedere e gli eventi a cui partecipare, si possono comprare i biglietti e perfino lasciare la propria opinione sul Salone o sui singoli eventi e editori.
Il plus di questa applicazione sta nella sua semplicità: contenuti funzionali, visualizzazione chiara di ogni dettaglio, grande praticità d’uso e peso ridottissimo che rende l’app veloce e snella.
La versione per Android tra l’altro ha una funzionalità in più perché permette la sincronizzazione con il calendario privato dell’utente, cosa comodissima che purtroppo non è integrata per iOs.
Insomma, un’applicazione davvero completa che rappresenta una gradevolissima sorpresa per l’edizione 2013 di quello che resta l’appuntamento più importante per il mondo editoriale italiano.
[…] vero del Salone e non più una semplice curiosità da esibire come un freak allo zoo (scaricatevi l’app del Salone: è fatta benissimo!). Kobo ha preso il posto di Amazon, ci sono tutti gli altri player digitali […]
[…] avevamo già parlato a proposito dell’App ufficiale del Salone, ma le belle sorprese non si sono fermate all’applicazione. Se si esclude la nota dolente […]
[…] vero del Salone e non più una semplice curiosità da esibire come un freak allo zoo (scaricatevi l’app del Salone: è fatta benissimo!). Kobo ha preso il posto di Amazon, ci sono tutti gli altri player digitali […]