Book to the future è l’area del Padiglione 2 del Salone del Libro 2013 dedicata al digitale: tante le novità di questa edizione.
Se l’anno scorso Amazon era stato protagonista indiscusso del salone con il suo stand faraonico quest’anno gli occhi sono tutti puntati su Kobo, produttore di ereader e piattaforma di distribuzione ebook che ha più 2 milioni e mezzo di titoli in vendita, oltre a 1 milione di titoli disponibili in download gratuito.
A Torino verrà presentato il nuovissimo Kobo Aura HD, eReader e-ink illuminato con schermo touch da 6.8 pollici (disponibile in vendita a partire dal 16 maggio).
Confermati i grandi player italiani del digitale come Ibs.it e BookRepublic, ma anche i big internazionali come Sony e Trekstor. Unidida, società torinese che progetta e produce soluzioni informatizzate per la didattica, sarà invece una delle piacevoli novità del salone. Spicca invece l’assenza di Simplicissimus Book Farm.
A Book to the future farà il suo esordio Social Books, nuova piattaforma social sviluppata insieme a Bookliners, che sarà il primo esperimento di lettura condivisa interamente digitale del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’obiettivo è quello di coinvolgere lettori, scrittori, editori, studenti e insegnanti: ogni utente infatti potrà inserire note e commenti agli ebook disponibili in streaming su Booklibers. Social Books verrà presentato giovedì 16 maggio alle 12.30 in Sala Book to the Future.
Quest’anno inoltre Book to the future ha avviato la collaborazione con il Digital Festival realizzando una serie di incontri quotidiani in Sala Book to the future, oltre a una serie di laboratori e workshop all’interno del Salone.
Altra novità di Book to the future 2013 è l’area dedicata ai blog, all’interno della quale quattro blogger (Noemi Cuffia, Mariachiara Montera, Valentina Stella e Irene Perino) daranno vita ad un live-blogging durante tutto il periodo del Salone.
Sul sito del Salone del Libro trovate tutti gli eventi in programma a Book to the future.
[…] posto di Amazon, ci sono tutti gli altri player digitali italiani con stand importanti e la sezione Book to the future propone una serie di conferenze molto […]
[…] incontri proposti a Book to the future sono stati interessanti (per lo meno quelli a cui ho assistito io) e la sensazione è che il […]