Per la prima volta un podcast ha un flusso sonoro realizzato per essere ascoltato solo dai cani che, ora che il lockdown è finito, soffrono di solitudine.
Il digital publisher californiano LA CASE Books ha pubblicato Home Alone – Your Doggie Podcast, il primo podcast studiato espressamente per combattere la solitudine e l’ansia canina. Per la prima volta un podcast ha un flusso sonoro realizzato per essere ascoltato solo dai cani che, ora che il lockdown è finito, vedono sparire per lungo tempo i loro amati padroni.
Una nuova forma di entertainment
Siamo di fronte dunque a una nuova forma di entertainment che non prevede condivisione con gli essere umani. Non si tratta, infatti, di una generica playlist pensata per gli umani e “riadattata” per gli animali, come è stato fatto finora da Spotify, o da una voce che “parla agli animali” come negli audiolibri di Cesar Millan.
HOME ALONE YOUR DOGGIE PODCAST, infatti, ha un sound design studiato e realizzato solo per i cani.
Jacopo Pezzan, general manager di LA CASE Books, sottolinea come negli USA il problema della solitudine canina è aumentato esponenzialmente dopo che un anno di lockdown e di confinamento hanno modificato la routine anche dei cani più indipendenti, che ormai condividevano quotidianità ed emozioni con le loro famiglie:
Nella maggior parte dei Paesi occidentali si sono allentate le restrizioni legate al lockdown. Il ritorno alla routine si sta rivelando traumatico per i cani. Qui negli USA il problema è molto sentito, tanto che si stanno moltiplicando i professionisti che aiutano i cani a superare la solitudine e gli attacchi di ansia canina, una sorta di nuova figura che riunisce le competenze dello psicologo canino, del dog sitter e del mental coach. Per questo abbiamo studiato una serie di quattro moduli di reinserimento post-Covid, un percorso per aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare attacchi di ansia e crisi di solitudine.
Il sistema utilizzato nella costruzione del flusso sonoro del podcast è quello dell’alternanza bio-dinamica, un metodo che prevede suoni stimolanti realizzati ad hoc che catturano l’attenzione del cane, alternati a momenti di relax e pause che permettono al cane di gestire il silenzio. Non si può infatti pretendere di “riempire” la giornata di un animale che ha bisogno di momenti di riposo e di quiete.
Un approccio diverso e che esclude l’uomo
La prima stagione di HOME ALONE YOUR DOGGIE PODCAST, disponibile gratuitamente su Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts e nella principali piattaforme digitali, è strutturata in otto puntate diversa lunghezze per coprire le esigenze di chi lavora o deve assentarsi da casa.
HOME ALONE – YOUR DOGGIE PODCAST riproduce suoni e ambienti naturali, pensati per chi vive in appartamento e non ha un giardino, come spiega Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books:
A differenza della classica programmazione radiofonica o televisiva, ovviamente studiata per gli esseri umani, l’approccio utilizzato in questo podcast è radicalmente diverso. Il sound design stimola la curiosità dei nostri cani e mantiene l’equilibrio tra attenzione attiva e riposo. Nel passato recente sono stati fatti esperimenti di questo tipo, ma erano strutturati partendo dal punto di vista umano: musiche rilassanti, oppure una voce umana che “parla ai cani”. Qui non c’è niente di tutto ciò perché l’approccio è diverso, abbiamo messo al centro gli animali creando un flusso sonoro naturale interamente dedicato a loro.
HOME ALONE – YOUR DOGGIE PODCAST nasce da un’analisi fatta tra Italia e Stati Uniti durata oltre un anno e rappresenta un passo in avanti nella gestione in un problema come quello della solitudine e dell’ansia canina, problema che condiziona tanti animali costretti a trascorrere lunghi momenti in solitudine senza i loro amati padroni.