10 milioni di italiani ascoltano audiolibri

Audible festeggia i suoi primi 5 anni in italia con una ricerca NielsenInQ sul mondo dell’audiolibro: sono 10 milioni gli “ascoltatori” nel nostro Paese.

Audible, piattaforma del gruppo Amazon ha fatto il suo debutto in Italia cinque anni fa. Cinque anni ricchi di investimenti che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita del settore dell’audiolibro e dei contenuti audio nel nostro Paese.

Priva dell’arrivo del colosso di proprietà di Jeff Bezos infatti l‘audiolibro era la cenerentola del mercato editoriale, oggi invece è uno dei settori più dinamici e in continuo fermento.

Per festeggiare i primi cinque anni di vita “italiana” Audible ha commissionato una ricerca a NielsenlnQ che conferma il trend positivo per il settore dell’audiolibro che si era già affermato nel 2020. Sono circa 10 milioni gli italiani che ascoltano audiolibri (+11% rispetto al 2020), ovvero un italiano su sei.

Senza dimenticare naturalmente i podcast, altro fenomeno del settore spoken word in continua crescita.

I numeri dell’indagine NielsenInQ per Audible

L’età media di chi ascolta audiolibri in Italia è 30 anni: il 54% degli ascoltatori di ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. All’interno di questa fascia lo “zoccolo duro” che ascolta audiolibri tutti i giorni rappresenta il 7%.

Le fasce d’età comprese tra i 18 e i 24 anni, e tra i 35 e i 44 anni, invece, si attestano al 45%.

I generi più ascoltati sono i classici (32%), i thriller (28%) il fantastico (23%). Il luogo preferito in cui gli italiani ascoltano audiolibri resta la propria abitazione (78%), dato probabilmente scontato viste le limitazioni a cui ci ha costretti la pandemia in questi ultimi mesi. Seguono la macchina (20%) e i mezzi pubblici (14%).

Torino, Milano e Roma sono le città in cui si ascoltano più audiolibri, anche se l’area che ha fatto registrare il maggiore aumento percentuale è l’Italia centrale (+51%)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...