Audiolibri, nel 2020 Audible in Italia è cresciuto del 5%

Ricerca Nielsen per Audible: il 41% degli italiani nel 2021 ha ascoltato un audiolibro, con una crescita del 5% rispetto al 2019. Harry Potter è il più ascoltato su Audible.

Il mercato dell’audiolibro continua a crescere anche in Italia: nel 2020 il 41% degli italiani ha ascoltato un libro in cuffia con una crescita del +5% anno su anno, certificando un trend positivo opposto rispetto al mercato del libro. I dati sono quelli di una ricerca Nielsen commissionata da Audible che fotografa il panorma degli ascoltatori di audiolibri in Italia.

Per quanto riguarda Audible gli ascoltatori occasionali sono prevalentemente uomini, mentre ad ascoltare tutti i giorni audiolibri sono indifferentemente uomini e donne tra i 25 e i 34 anni.

In grande crescita il settore dedicato ai bambini con gli audiolibri che puntano a diventare un’alternativa alla televisione. Gli italiani poi amano soprattutto i classici (31%) seguiti dai thriller (27%) e dai romanzi fantasy e di fantascienza (25%). Quest’ultima categoria fa registrare anche un importante aumento rispetto al 2019, con un ottimo+30%. Cresce molto anche l’ascolto di divulgazione scientifica.

I più ascoltati su Audible

Ai primi posti della classifica degli audiolibri più ascoltati nel 2020 su Audible c’è la saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Seguono Il colibrì di Sandro Veronesi e I leoni di Sicilia di Stefania Auci. Tra i top15 del 2020 anche Ken Follet e Donato Carrisi.

Ma vediamo la classifica completa:

  1. Saga Harry Potter, J.K. Rowling
  2. Il colibrì, Sandro Veronesi
  3. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio, Stefania Auci
  4. Fu sera e fu mattina, Ken Follett
  5. I pilastri della terra, Ken Follet
  6. Il Conte di Montecristo. Versione integrale, Alexandre Dumas
  7. La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
  8. Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità, Alberto Angela
  9. Storia della bambina perduta. L’amica geniale 4, Elena Ferrante
  10. La casa delle voci, Donato Carrisi

Abitudini di ascolto

Mediamente nel 2020 un abbonato Audible ha ascoltato 18.3 titoli all’anno, con il portale di proprietà di Amazon che punta ad aumentare le produzioni originali del 30%. Interessante notare chi ascolta spesso audiolibri è un consumatore onnivoro di contenuti culturali, con alti livelli di consumo sia di libri cartacei sia di ebook (34%).

Com’era inevitabile immaginare vista la situazione globale calano gli ascolti degli audiolibri durante gli spostamenti sui mezzi pubblici o in macchina, che passano rispettivamente al 14% e al 12% rispetto a un complessivo 17% riscontrato nel 2019.

Rilassarsi è la prima ragione che spinge gli italiani a infilarsi le cuffie o attivare lo smart speaker (40%). Mentre il 28% ascolta mosso dalla curiosità e dalla voglia di provare una nuova modalità di fruizione del libro, il 27% afferma di preferire l’ascolto alla lettura in particolare quando non è possibile leggere (+5% rispetto al 2019). Cresce anche la percentuale di quanti ascoltano per imparare qualcosa di nuovo (25%) e approfondire tematiche di attualità (15%) o legate alla storia (21%).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...