7 italiani su 10 leggono per divertirsi (ma non ditelo agli intelligentissimi dell’editoria)

Il sondaggio di Rakuten Kobo sulle abitudini dei suoi lettori rivela che 7 su 10 leggono per divertirsi. Al primo posto della classifica degli ebook più venduti nel 2019 “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci.

Anche quest’anno Rakuten Kobo ha pubblicato la classifica degli ebook più venduti in Italia sulla sua piattaforma e un sondaggio relativo alle abitudini dei suoi utenti.

Gli italiani leggono per divertirsi

Interessante il dato che emerge dal sondaggio effettuato da Kobo su 1.240 utenti: 7 italiani su 10 hanno dichiarato di leggere per divertirsi.

Divertimento, parola quasi sacrilega per il mondo degli intelligentissimi dell’editoria italiana che pubblicano per lo più libri tristi e intrisi di senso di colpa, lamentandosi poi regolarmente perché gli italiani sono un popolo di capre che non legge questi mattoni insopportabili.

Forse se ogni tanto uscissero dalla loro bolla e provassero ad alzare la testa dal proprio PC (ma che dico PC, gli intelligentissimi dell’editoria hanno il MAC, non importa se poi utilizzano soltanto Safari e Open Office…), magari riuscirebbero a capire che gli italiani spesso non leggono perché quelli che vengono loro proposti sono libri brutti. Ma non divaghiamo troppo in polemiche sterili se no non si finisce più…

La copertina interessa poco, si punta al sodo

Il 76% degli intervistati giudica la trama un elemento essenziale per scegliere quale ebook leggere, dando scarsa importanza alla copertina.

A influenzare i lettori nella scelta dei titoli da leggere sono sopratutto le riviste e i quotidiani (25%) e i blog online (23%). Poco peso per social network e boook influencer, dato che rende piuttosto stucchevoli le polemiche che proprio in questi giorni hanno infiammato gli addetti ai lavori dell’editoria (e che sono state totalmente ignorate dal resto del mondo).

I lettori di Kobo scelgono l’ebook soprattutto perché comodo: è leggero e salvaspazio (71%), offre la possibilità di portare con sé più libri (10,5%), si può leggere ovunque (8%). Per il 48% degli intervistati inoltre la scelta del digitale ha fatto diminuire il numero di libri cartacei acquistati.

Il 50% utilizza l’eReader per leggere, il secondo device più utilizzato è invece lo smartphone (37%). Gli utenti di Kobo infine amano leggere durante i piccoli spostamenti quotidiani tra treno, bus e metro (11%) e in vacanza (12%), per staccare ancora di più la spina e concedersi il tanto meritato relax.

Vince la letteratura di genere

I lettori italiani che utilizzano Kobo amano sopratutto thriller e gialli, con i romanzi rosa che fanno un significativo balzo in avanti rispetto all’anno scorso. Complessivamente gli italiani hanno trascorso 13 mesi a leggere su Kobo.

Grazie ai suoi insights Kobo è in grado di dirci anche se i suoi lettori portano a termine i libri che acquistano: se andiamo a vedere i 10 libri con la percentuale più alta di completamente troviamo 8 romanzi rosa e 2 thriller.

La classifica dei 10 ebook più venduti in Italia su Kobo nel 2019

  1. I leoni di Sicilia, Stefania Auci
  2. La cacciatrice di storie perdute, Sejal Badani
  3. Spiacente, non sei il mio tipo, Anna Zarlenga
  4. Due cuori in affitto, Felicia Kingsley
  5. Ho sposato un maschilista, Joanne Bonny
  6. La ragazza nell’acqua, Robert Bryndza
  7. Fiori sopra l’inferno, Ilaria Tuti
  8. Linea di sangue, Angela Marsons
  9. Testimone silenziosa, Holly Sheddon
  10. Una Cenerentola a Manhattan, Felicia Kingsley

La classifica dei 10 ebook più completati in Italia su Kobo nel 2019

  1. Sposare un highlander (I Romanzi Passione), Lynsay Sands
  2. Rito Di Spade, Morgan Price
  3. Prima Che Prenda (Un Mistero di Mackenzie White – Libro 4), Blake Pierce
  4. Sì, ti voglio! (I Romanzi Emozioni), Julie James
  5. L’unico sbaglio che rifarei mille volte, Lauren Layne
  6. Dragos va in vacanza, Thea Harrison
  7. Corinna (La Saga Regency dei Chase #3), Lauren Royal
  8. La sposa ammaliata, Vanessa Vale
  9. Abisso senza fine, Karin Slaughter
  10. Stagione di caccia, Thea Harrison

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...