150 di anni di libri e di storia d’Italia celebrati in una mattinata

Grande festa l’11 settembre a Roma per i 150 anni dell’AIE. Saranno presentati la nuova ricerca sul valore economico della lettura e i nuovi dati sull’andamento del mercato del libro 2019

Sarà un grande evento alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quello per la celebrazione dei 150 anni dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in programma l’11 settembre all’Auditorium Parco della Musica a Roma alle 11.

GLI OSPITI DELL’EVENTO

A festeggiare la più antica associazione italiana di categoria, insieme al presidente Ricardo Franco Levi e a tutte le file dell’editoria, saranno esponenti del mondo delle Istituzioni (tra gli altri il già presidente del Consiglio e della Commissione Europea Romano Prodi, il già presidente del Consiglio, senatore a vita e presidente della Bocconi Mario Monti, il presidente della Corte dei Conti Angelo Buscema, il segretario generale della Corte Costituzionale Carlo Visconti, il presidente dell’ICE Carlo Ferro, il presidente di Agcom Angelo Cardani, il vice presidente Salvatore Nastasi e il direttore Gaetano Blandini di Siae, il vicesindaco di Roma Capitale Luca Bergamo e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella), dell’industria e dell’economia (tra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, Innocenzo Cipolletta, Luigi Abete, il vice presidente di Assolombarda Antonio Calabrò, il presidente di Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi, il presidente di Anica Francesco Rutelli, la presidente di Poste italiane Bianca Maria Farina), della cultura (tra gli altri, il segretario generale del Censis Giorgio De Rita, il presidente di Federculture Andrea Cancellato, il presidente dell’Associazione Civita Gianni Letta). Presenti anche due ambasciatori in Italia: di Francia, Christian Masset e della Norvegia, Margit F. Tveiten.

Una festa che coinvolgerà anche tutto il mondo dei contenuti: saranno presenti – tra gli altri – il presidente Andrea Riffeser Monti di FIEG, il presidente Giuseppe Giulietti della FNSI, il presidente Giulio Anselmi e il direttore Luigi Contu dell’Ansa, i direttori del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e di Avvenire Marco Tarquini.

E ancora dal mondo della tv: l’amministratore delegato Fabrizio Salini e il presidente Marcello Foa della Rai, il direttore di La7 Andrea Salerno, il vicedirettore informazione di Mediaset Andrea Delogu, il direttore public affairs di SKY Roberto Scrivo, l’ad di Viacom Andrea Castellari.

Ovviamente ci sarà tutto il mondo della filiera del libro (tra gli altri il presidente di ALI Paolo Ambrosini, del SIL Cristina Giussani, dell’AIB Rosa Maiello, il presidente Romano Montroni e il direttore Flavia Cristiano del Centro per il libro e la lettura) e degli editori internazionali (il direttore di IPA Josè Borghino e il vicedirettore di FEP Enrico Turrin).

IL MERCATO DEL LIBRO E IL VALORE ECONOMICO DELLA LETTURA

In occasione della celebrazione saranno inoltre presentati gli esiti di una nuova ricerca commissionata da AIE a un pool di ricercatori dell’Università di Bologna e del Piemonte orientale sul valore economico della lettura e i nuovi dati sull’andamento del mercato 2019.

IL PROGRAMMA

La celebrazione, a inviti e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, è in programma a Roma nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica (viale Pietro de Coubertin, 30) e si aprirà alle 11 con il video a cura di Rai Cultura 150 anni di libri. 150 anni di storia d’Italia.

Moderata e coordinata da Paolo Mieli, e introdotta dall’intervento del presidente Levi (Essere editore: libertà e speranza), si snoderà tra gli interventi di Gian Arturo Ferrari (I primi 150 anni), della senatrice a vita Elena Cattaneo (L’avventura della conoscenza) e di Alessandro Baricco (I prossimi 150 anni).

L’11 settembre sarà presentato anche il francobollo celebrativo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico a riconoscimento dell’attività dell’AIE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...