This Is Not A Sushi Bar non si ferma più: dopo il caso internazionale dei pagamenti in follower e il libro, ora arriva l’audiolibro pubblicato da LA CASE Books
This Is Not a Sushi Bar, la prima catena italiana di sushi con consegna a domicilio, nei mesi scorsi è diventata un caso mediatico internazionale grazie all’idea di accettare pagamenti in like e follower su Instragram.
Dopo l’exploit mediatico è arrivato il libro di Matteo Pittarello, presidente di This Is Not A Sushi Bar, “Questo non è un imprenditore”, il racconto di come è iniziata la sua avventura nel mondo imprenditoriale che era stato sviluppato nei mesi precedenti attraverso i social.

L’audiolibro
Oggi lo storytelling di “This is Not” si arricchisce di un nuovo capitolo e diventa un audiolibro pubblicato dall’editore californiano LA CASE Books, da sempre attivissimo anche nel mercato di lingua italiana: “L’idea alla base dell’audiolibro è nata un paio di estati fa – racconta Pittarello -, mi sono chiesto che cosa abbia significato per me fare l’imprenditore e ho proiettato questa cosa sulla mia esperienza professionale. Non parlo di me nel libro, ma di quello che ho imparato nel mio percorso: una serie di idee ed esempi per tutti quelli che vogliono fare qualcosa in proprio, diventare imprenditori anche in piccolo, ma non sanno come farlo e dove trovare soldi, anche se i soldi molto spesso non servono”.
Il passo dal libro all’audiobook è stato semplice è diretto: “Conosco Matteo da una vita” racconta Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books, “e ho seguito lo sviluppo e il successo della ‘prima stagione’ di ‘This is Not’ attraverso i social. La narrazione ultrapop, l’idea geniale di uno storytelling che si ispira allo stile delle serie tv, le tematiche trasversali e attuali mi hanno convinto che sarebbe stato un audiolibro perfetto. Quando ho chiesto a Matteo se voleva pubblicare con noi non ho avuto bisogno di convincerlo, mi ha subito detto di sì!”.
Lo stesso Matteo Pittarello ha prestato la sua voce per alcuni passaggi dell’audiolibro, registrato prevalentemente presso gli studi Fonologie Monzesi di Monza. Il montaggio, il sound design e il mixaggio finale invece sono stati fatti in California negli studi di LA CASE Books.
This is not… an audiobook!
“Essere unconventional è nel nostro DNA – continua Pittarello. “Con l’audioboook continua il nostro progetto editoriale di storytelling crossmediale tra web, carta e digital. Fare comunicazione in modo ‘ non convenzionale’, trarre insegnamenti e trovare il metodo giusto per parlarne ed essere di ispirazione a chi vuole fare qualcosa in proprio: è questa l’idea che sta dietro all’audiolibro. Il prossimo passo potrebbe essere la serie tv, vedremo se Netflix, Sky o Amazon Prime sono interessati…”.
“Abbiamo voluto creare un sound design ad hoc capace di arricchire la narrazione” – conclude Brunoro. “Questo non poteva essere un audiolibro normale, di quelli con il narratore che legge e basta. Abbiamo utilizzato quindi più speaker, musiche, suoni ed effetti per rendere più tridimensionale e coinvolgente l’ascolto, cercando di sorprendere l’ascoltare con un audiolibro unconventional. Potremmo dire che… questo non è un audiolibro!”
La scheda dell’audiobook
Titolo: Questo non è un imprenditore (This Is Not La Serie – Stagione 1)
- Autore: Matteo Pittarello
- Speaker: Matteo Pittarello, Marileda Maggi, Nino Carollo
- Durata: 78 minuti
- A cura di: Mattia Peghin
- Illustrazione di copertina: Andrea Borsani
- ISBN: 9781949685800
Disponibile in digital download su iTunes Store (8.99 euro) e in streaming su Audible.
“Un giorno potrebbe capitarti di finire sui giornali di tutto il mondo perché accetti pagamenti alternativi per i tuoi prodotti. Chissà se ci hai mai pensato”.
Uno strabiliante, appassionato e vulcanico Matteo Pittarello, racconta la sua visione su come è iniziata la strada che ha portato This Is Not A Sushi Bar, la catena di ristoranti più unconventional di Milano, sui giornali di tutto il mondo perché è stato il primo ristorante ad accettare pagamenti in follower. Lo fa attraverso le storie dei fondatori e di chi l’ha fatta crescere dal 2007 ad oggi.
Episodi veloci, divertenti e da ascoltare tutti d’un fiato in cui traspare la potenza e la straordinaria emozione di far nascere un’azienda diversa, unconventional e quindi capace di distinguersi in modo diverso dal solito. Il tutto arricchito da imprevedibili e semplici (e quindi molto fruibili!) “PS imprenditoriali”: lezioni imparate da un imprenditore di grande ispirazione per chiunque abbia nel cassetto il sogno di aprire una propria attività.