Tempo di Libri, gli eventi digital per i professionisti alla nuova fiera del libro di Milano che parte mercoledì 19 aprile.
La prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’editoria di Milano al via mercoledì 19 aprile, si presenta con un programma denso di appuntamenti per i professionisti dell’editoria.
Sul sito ufficiale della fiera potete consultare il programma completo, di seguito invece trovate tutti gli incontri che si occupano di digitale per i professionisti editoriali che saranno a Milano la settimana prossima.
Mercoledì 19 aprile 2017
10.30 – 11.20, Sala Bodoni (pad. 2)
Al di là del confine. Come sono andati i principali mercati del libro e dell’e-book nel 2016. In collaborazione con Nielsen
I mercati stranieri nel 2016. Intervengono Riccardo Cavallero (Sem), Monica Manzotti (Nielsen), Giovanni Peresson (Aie), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore)
10.30 – 11.20, Sala Gamma (pad. 2)
Aspetti legali delle piattaforme didattiche. In collaborazione con Information Technology Law Firm
La gestione dei rapporti contrattuali a distanza con studenti, minorenni, insegnanti e scuole nella realizzazione e offerta di piattaforme didattiche interattive. Intevengono Beatrice Cunegatti (Information Technology Law Firm)
12.30 – 13.20, Sala Gamma (pad. 2)
Accessibilità in editoria tra nuove normative internazionali ed evoluzione degli standard. A cura di Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili
L’accessibilità dei contenuti alla luce della ratifica del Trattato di Marrakesh, della proposta di un European Accessibility Act e della recente fusione tra W3C e IDPF.
Intervengono Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee), Karen Nahum (De Agostini), Gregorio Pellegrino (Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili)
13.30 – 14.20, Sala Bodoni (pad. 2)
Come sono cambiate le industrie dei contenuti: l’industria musicale. In collaborazione con FIMI
Quella musicale è stata la prima industria dei contenuti a essere travolta dal digitale e dalla pirateria, ma ha saputo riorganizzare il suo modello economico rispondendo ai nuovi bisogni del pubblico. Abbiamo qualcosa da imparare da loro? Intervengono Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Giovanni Peresson (Aie), Andrea Rosi (Sony Music Italy, Fimi)
14.30 – 15.20, Sala Courier (pad. 2)
Il lato oscuro del lettore che le tecnologie ci hanno nascosto. Osservatorio sui nuovi confini della lettura e dei consumi culturali
La lettura è diminuita perché si è smesso di leggere o perché si legge in altro modo? Intervengono: Paola Merulla (Pepe Rsearch), Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee), Giovanni Peresson (Aie), Alessia Rastelli (Corriere della Sera)
16.30 – 17.20, Sala Optima (pad. 4)
Sei anni dopo: il mercato degli e-book in Italia. È tempo di un primo consuntivo?
Sono sintomi della maturità o fattori strutturali a ostacolare un significativo allargamento del mercato? Intervengono: Alessandro Campi (Giunti), Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee), Renato Salvetti (Emmelibri)
18.30 – 19.20, Sala Optima (pad. 4)
Leggere ascoltando la voce: dall’audiolibro fisico ad Audible
La voce è un nuovo modo di leggere? Chi ascolta audiolibri si considera lettore Intervengono: Marco Azzani (Audible), Riccardo Cavallero (Sem), Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee), Sergio Polimene (Emons)
Giovedì 20 aprile 2017
10.30 – 11.20, Sala Gamma (pad. 2)
Marketing e profilazione alla luce del nuovo regolamento Ue sulla Privacy. In collaborazione con Technology Law Firm
Il nuovo regime privacy disegnato dal Regolamento UE 2016/679 ha un impatto rilevante per gli operatori dell’impresa culturale. Intervengono: Claudio Di Cocco (Information Technology Law Firm)
12.30 – 13.20, Sala Gamma (pad. 2)
Sapere in un clic se e come utilizzare contenuti online senza violare il diritto d’autore. L’importanza di essere ARDITO. In collaborazione con ARDITO – Access to rights data via identification technologies optimisation
ARDITO ha un sogno: pubblicare un contenuto online rendendo immediatamente chiaro cosa ci si può e cosa non ci si può fare, ovunque si trovi o vada a finire. Intervengono: Caroline Boyd (Copyright Hub Foundation), Sergi Griño (Album), Paola Mazzucchi (mEDRA), Huub van de Pol (IContact)
Venerdì 21 aprile 2017
10.30 – 11.20, Sala Gamma (pad. 2)
La gestione dei diritti dei contenuti crossmediali. In collaborazione con Technology Law Firm
I progetti strategici delle imprese culturali sono sempre più volti a sviluppare e acquisire contenuti da veicolare in app, videogame, ecc. L’incontro vuole esaminare gli aspetti della gestione dei diritti. Interviene Beatrice Cunegatti (Information Technology Law Firm )
14.30 – 15.20, Sala Bodoni (pad. 2)
Transmediastorytelling. Dai mondi narrativi ai mondi audiovisivi
Il fenomeno delle trasposizioni e dei rimandi tra i diversi formati è negli ultimi anni diventato un elemento costitutivo del mercato e il palinsesto dell’ormai non più piccolo schermo vede nella serialità la carta con cui si gioca la partita delle pay tv e dei servizi on demand. Intervengono Max Giovagnoli (IED Roma), Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee)
17.30 – 18.20, Sala Bodoni (pad. 2)
Promotore editoriale 4.0: tra dimensione relazionale e tecnologia
La sfida dell’editore si sposta dalla concorrenza di prodotti digitali ai libri al farsi vedere e trovare. Innanzitutto in libreria. Intervengono: Fabio Abate (Promedi), Achille Galbiati (Servier Italia spa), Elena Meroni (Barilla group, Università Bocconi/Cattolica), Valeria Pallotta (Laterza), Giovanni Peresson (Aie)
Sabato 22 aprile
15.30 – 16.20, Sala Bodoni (pad. 2)
Lo storytelling dei videogiochi. In collaborazione con AESVI
Cosa accade quando l’autore cede parte dei suoi strumenti all’utente, rendendo attiva la partecipazione di colui a cui si rivolge? La sfida videoludica sta tutta qui, in questo gioco di ruolo che rende la partita ancora più avvincente. Intervengono Pietro Righi Riva (Santa Ragione), Luca Dalcò (LKA), Andrea Dresseno (Italian Videogame Program), Cristina Mussinelli (Aie, W3C Publishing Steering Committee)
Domenica 23 aprile 2017
10.30 – 11.30, Sala Arial (Pad.4)
Biblioteche scolastiche e prestito digitale: soluzione o problema? In collaborazione con MLOL – Media Library on Line
Se le biblioteche scolastiche italiane versano in condizioni di grande difficoltà, le tecnologie digitali possono risolvere alcuni dei loro problemi, consentendo un servizio di prestito e di consultazione a costi sostenibili? Intervengono Giulio Blasi (MLOL), Nicola Cavalli (Ledizioni), Roberto Gulli (Aie)
14.30 – 15.30, Sala Arial (pad. 4)
Il prestito digitale degli e-book come lo vorremmo. Bibliotecari e e4ditori a confronto. In collaborazione con MLOL – Media Library on Line
L’incontro è l’occasione per fare il punto sulla situazione a partire dal caso olandese, guardando anche al prestito digitale bibliotecario in Italia. Intervengono Piero Attanasio (Aie), Stefano Parise (Comune di Milano, Eblida), Rosa Maiello (Aib)