Salone del Libro 2016, tutte le informazioni su orari, biglietti e parcheggi per l’evento più atteso dal mondo dell’editoria.
La settimana prossima prende il via la XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che quest’anno torna al Lingotto dal 12 al 16 maggio. Anche quest’anno il programma del Salone, che è dedicato al tema delle Visioni e dei Visionari, è straripante di iniziative di ogni tipo. Tantissimi eventi per bambini e scolaresche, grandi autori, l’innovazione digitale e poi le tante presentazioni che animeranno il Salone ma anche la città intera grazie al circuito Salone Off.
Orari e biglietti
Il Salone apre giovedì 12 maggio alle 10.00, sarà aperto poi tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 con l’eccezione di venerdì e sabato quando la chiusura è posticipata alle 23.00.
I biglietti interi costano 10 euro, anche se sono previste una serie di riduzioni: ridotto generico 8,00 euro (ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, studenti universitari, visitatori oltre i 65 anni, soci Automobile Club Torino, soci Touring Club Italianos, aulti in possesso della tessera Torino+Piemonte Card, adulti in possesso del biglietto del bus City Sightseeing), preserale unico 5 euro (per chi entra dopo le ore 18.00), ridotto Scuole medie 6,00 euro (studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado accompagnati dagli insegnanti), ridotto Junior 2,50 euro (bambini fra i 3 e i 10 anni e alunni delle scuole materne ed elementari accompagnati dagli insegnanti), ridotto Professionali 5,00 euro (editori non espositori, scrittori, insegnanti, bibliotecari, librai, traduttori, blogger letterari/editoriali, docenti universitari e Consulenti editoriali. Il ridotto professionali è valido per 1 ingresso giornaliero), gratuito (gli insegnanti che accompagnano le classi hanno diritto all’ingresso gratuito; i disabili che presentino alle casse il tesserino riportante la dicitura «con accompagnatore», i ragazzi inferiori ai 12 anni che accompagnino un possessore di Torino + Piemonte Card).
Esistono anche varie forme di abbonamento: abbonamento 25,00 euro (valido per i cinque giorni per 1 ingresso giornaliero), abbonamento ridotto – professionali e studenti 12,00 euro (non espositori, scrittori, insegnanti, bibliotecari, librai, traduttori, blogger letterari/editoriali, docenti universitari e consulenti editoriali, studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado accompagnati dagli insegnanti. Questo tipo di abbonamento è valido per i cinque giorni per 1 ingresso giornaliero).
I giornalisti muniti di tessere dall’Ordine hanno diritto all’accredito e di conseguenza all’ingresso gratuito (è possibile accreditarsi direttamente presso lo sportello del Padiglione 1 già da mercoledì 11 maggio, 15-18).
Come arrivare
L’indirizzo del Lingotto èvia Nizza 280 (naturalmente a Torino).
Per chi arriva in Auto:
- Milano, Venezia, Trieste A4
- Bologna, Firenze, Roma, Napoli A21 + A1
- Genova A21 + A26
- Nizza, Marsiglia A6 + A10 (via Savona/Ventimiglia)
- Grenoble, Lione A32 + T4 (via Susa/Frejus)
Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino. È consigliabile uscire in Corso Unità d’Italia e di seguire le indicazioni Lingotto Fiere. Lingotto Parking, localizzato all’interno del Centro polifunzionale del Lingotto, è la più ampia area di sosta di Torino, suddivisa in 9 settori, 166.000 mq e oltre 3.800 posti auto seminterrati e a raso, per incontrare tutte le esigenze degli utilizzatori.
Per chi arriva in treno:
Dopo essere arrivati alla stazione di Porta Nuova l’area di Lingotto Fiere dista solo 10 minuti di auto o metropolitana. La stazione di Porta Susa, invece, permette l’accesso a Lingotto in circa 20 minuti di auto o metropolitana. Dalla stazione Lingotto è possibile raggiungere il Salone a piedi tramite la Passerella Olimpica, indicata in loco da segnaletica dedicata.
Per chi si muove con i mezzi:
È possibile raggiungere il Salone con la Linea 1 della metropolitana direzione Lingotto. Dalle stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa i visitatori possono utilizzare la metropolitana: 6 fermate da Porta Nuova, 9 fermate da Porta Susa. Il Salone è raggiungibile con le linee 1, 18 e 35, fermata Lingott.
[…] >> Salone del Libro 2016, info su orari e biglietti […]