Dal 22 al 25 ottobre torna DIGITALmeet, il più grande evento italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese con 150 speaker, 70 eventi, 45 location diverse, 3 regioni coinvolte.
La terza edizione del DIGITALmeet punta a battere ogni record: 150 speaker, 70 eventi, 45 location diverse in 3 regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino).
Un unico grande racconto diffuso nel nostro territorio per immergersi nelle mille sfumature del digitale, dalla banda larga alla Fabbrica 4.0, dal mondo delle Start Up alle nuove frontiere dell’innovazione.
Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
La grande novità dell’edizione 2015 di DIGITALmeet è lo “sconfinamento” in Friuli Venezia Giulia, come sottolinea Marinella Dalla Colletta, co-founder di Talent Garden Pordenone: “Per noi è una grande occasione di dimostrare come il digitale può aiutare il Friuli Venezia Giulia a continuare a giocare un ruolo da protagonista: siamo una regione con un potenziale a dir poco esplosivo ed abbiamo di fronte una grande opportunità di crescita grazie al digitale”.
DIGITALmeet 2015 è caratterizzato da una diffusione capillare in tutto il territorio: Venezia, Verona, Padova, Vicenza, Treviso, Belluno, Rovigo, Trento, Udine, Pordenone e Trieste, ma anche a Merano, Agordo, Montebelluna, Torreglia, Cittadella, Castelfranco Veneto, Marostica, Vigonza, Schio, Portogruaro, Massanzago, Campolongo e Vo’ Euganeo saranno gli epicentri dei 70 eventi che mostreranno ai cittadini e alle imprese come dare del tu al mondo del digitale sia molto più semplice di quanto si possa credere.
Una diffusione territoriale che tocca a tappeto tutte le realtà del Triveneto e non si ferma soltanto ai “soliti” capoluoghi di provincia,.
Alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese.
Spesso il tema del digitale viene raccontato e vissuto come qualcosa di lontano dalla vita quotidiana, come se si trattasse di un mondo riservato ai guru della rivoluzione tecnologica o ai grandi influencer della rete: l’obiettivo del DIGITALmeet 2015 è quello di rovesciare questo stereotipo, puntando l’attenzione sempre alla realtà concreta di cittadini e imprese, i veri protagonisti della rivoluzione digitale che stiamo vivendo.
“Le parole simbolo del DIGITALmeet 2015 sono Scopri, Usa, Crea Sogna – continua Gianni Potti, Presidente Fondazione Comunica -, perché questi sono i 4 step che possono accompagnare imprese e cittadini verso il digitale. Per prima cosa la meraviglia e lo stupore di scoprire quello che la tecnologia può fare per noi; dobbiamo imparare quindi ad usare i nuovi strumenti per soddisfare i nostri bisogni, per poi creare il nostro futuro in maniera concreta. Infine, il passaggio più importante, quello del sogno, il momento in cui ci rendiamo conto che non abbiamo limiti e che grazie al digitale oggi è più facile trasformare il futuro in presente. Ecco perché abbiamo puntato sulla Manifattura Digitale, quella che per noi è l’unica vera occasione per la crescita per il nostro territorio”.
Manifattura digitale, occasione per la crescita è infatti il tema centrale di DIGITALmeet: nel nostro territorio c’è la forte esigenza di vedere in maniera concreta come la quarta rivoluzione industriale ora in atto abbia già cambiato profondamente le dinamiche produttive e di mercato delle nostre imprese, ma anche la vita dei cittadini.
DIGITALmeet si conferma dunque quest’anno come il più grande e diffuso evento italiano sull’alfabetizzazione digitale verso cittadini e imprese, un impegno enorme per Fondazione Comunica e Talent Garden Padova che, in collaborazione con Talent Garden Pordenone, promuovono e organizzano DIGITALmeet.
Tantissimi i partner coinvolti in questa edizione 2015, tutti uniti dalla voglia di affermare una diversa cultura del web, della comunicazione e del digitale nei nostri territori.
Scopri tutti gli eventi di DIGITALmeet 2015 sul sito ufficiale dell’evento.