Manifattura Digitale, Veneto avanguardia e laboratorio nazionale. l’articolo di Luca De Pietro su AgendaDigitale.eu
In questi giorni entrano nella loro fase operativa due iniziative complementari sul tema della fabbricazione digitale in Veneto.
Da una parte hanno acceso i motori i 18 Fablab finanziati dall’Amministrazione Regionale che ha messo a disposizione circa 2 milioni di euro per sostenere il set-up e la gestione per almeno 2 anni di spazi per la fabbricazione digitale rivolti in particolare al mondo delle imprese.
Questa iniziativa è stata promossa nell’ambito delle azioni cantierabili dell’Agenda Digitale del Veneto 2013-15 e ha ottenuto in grande successo in termini di risposta del territorio: oltre sessante candidature.
Molte di queste da parte di associazioni culturali su iniziative di gruppi di cittadini e da nuove aziende ancora da costituire, spesso in partnership con il mondo imprenditoriale tradizionale (associazioni di categoria, consorzi etc)- che sottolinea l’interesse e il fermento originale attorno a questa iniziativa.
Dall’altra si è conclusa con successo la fase di raccolta fondi attraverso il crowfunding promossa dalla Fondazione Nord-est per permettere a quattro istituti tecnici superiori (i cosi detti IPSIA) di attrezzare i propri laboratori con stampanti 3D, frese a controllo numerico, laser cutter etc. e garantire anche agli studenti di queste scuole di entrare a pieno titolo nella terza rivoluzione industriale.
Dall’inizio del prossimo anno scolastico verranno quindi attivati questi fablab negli istituti superiori con l’obiettivo di aprirli a tutto il territorio dalle imprese locali e agli altri istituti scolastici (come per esempio i licei).
Leggi tutto l’articolo di Luca De Pietro su AgendaDigitale.eu