Il Black Friday è per eccellenza il giorno dedicato allo shopping negli USA: tanti sconti e offerte da Apple e Amazon anche in Italia
Per prima cosa cerchiamo di capire cos’è il Black Friday. Come sempre in questi casi ci aiuta wikipedia:
Il Black Friday, ossia venerdì nero, è negli Stati Uniti il giorno successivo al Thanksgiving Day, il Giorno del ringraziamento. Poiché il Thanksgiving Day è il quarto giovedì di novembre, il giorno successivo è sempre un venerdì. Tradizionalmente il Black Friday dà inizio alla stagione dello shopping natalizio.
Stiamo parlando di una tradizione consolidata negli Stati Uniti che però negli ultimi anni ha preso piede anche in Italia, con i grandi marchi USA a fare da apripista per le catene nostrane sempre più alla ricerca di nuovo leve per vendere.
Difficile che il Blak Friday riesca anche in Italia a raggiungere l’importanza che ha negli USA, dove durante il venerdì nero vengono venduti circa l’80% dei regali natalizi americani. Il motivo è molto semplice: negli Stati Uniti fare acquisti durante il Black Friday è super conveniente dato che i prodotti hanno sconti enormi, cosa che resta molto difficile in un paese come il nostro, bloccato da regolamenti ferrei che rendono tutto più difficile (pensiamo soltanto all’annosa polemica sui saldi o al caso della Legge Levi sugli sconti sui libri).
Ma vediamo che impatto avrà il Black Friday 2013 (è cioè il 29 novembre) sui consumatori italiani: Amazon.it ad esempio propone sconti che arrivano in alcuni casi anche al 50% su centinaia di prodotti. Per scoprire di quali prodotti si tratta però bisognerà navigare sul sito del colosso di Seattle dalle 9.00 di domani fino alla mezzanotte del 29 novembre.
Anche Apple si è data da fare per sfruttare al massimo il potenziale commerciale del Black Friday realizzando addirittura un sito ad hoc all’interno del portale di Apple Italia. Quest’anno però sembra che non ci saranno sconti particolari da segnalare: Apple infatti avrebbe deciso di puntare sulle carte regalo che andrebbero di fatto a sostituire gli sconti. Una strategia abbastanza discutibile dato che vincola l’utente a un successivo acquisto. Anche per Apple le offerte legate al Black Friday iniziano domani alle 9.00: per ora non si può sapere nulla se non che in tutti gli store, online e fisici, la consegna dei prodotti sarà gratuita.
Da quanto è possibile leggere online queste dovrebbero essere le gif cart che verranno distribuite domani agli acquirenti Apple: 100 euro per chi acquista un Macintosh, 50 euro per chi acquista altri dispositivi (iPad e iPhone). Si tratta di previsioni fatte sulle indiscrezioni uscite negli USA per il Black Friday statunitense, ma dovremo attendere le 9.00 di domattina per vedere quale sarà l’effettiva strategia di Apple.