L’ecommerce italiano vale 11,2 miliardi di euro, con un +17% rispetto al 2012. Sono 13,6 milioni gli italiani che acquistano online
Il mercato dell’ecommerce italiano continua a crescere: secondo i dati forniti dell’Osservatorio eCommerce B2c di Netcomm e School of Management del Politecnico di Milano infatti sono 13.6 milioni gli italiani che acquistano regolarmente online, per un fatturato globale di 11,2 miliardi di euro a fine 2013.
Rispetto al 2012 queste cifre si traducono in un +17% ma il dato più interessante è quello relativo al Mobile Commerce, che a fine anno arriverà a quota 427 milioni di euro, registrando quindi un incremento del 160%. Tra aprile 2012 e aprile 2013 gli italiani che acquistano regolarmente online sono diventati 13,6 milioni, con un picco di 14 milioni nel periodo natalizio. L’aumento in termini percentuali è molto significativo dato che stiamo parlando di un aumento superiore al 50%.
Questo il commento Roberto Liscia, Presidente di Netcomm-Consorzio del Commercio Elettronico Italiano:
Tutti i segnali e gli indicatori che definiscono l’eCommerce in numeri descrivono un settore in salute e crescita. Nessun comparto economico in questa fase di crisi profonda è stato in grado di correre con tale entusiasmo. Anche in Europa, i segnali che osserviamo con Ecommerce Europe, l’Associazione europea di cui Netcomm fa parte, sono positivi, con un incremento annuale delle vendite del 22% per il 2012: parliamo di un fatturato complessivo di oltre 305 miliardi di euro, che pone l’Europa come il primo mercato mondiale, davanti agli USA, a quota 280 miliardi di euro, e ad Asia-Pacifico con 216 miliardi di euro; e il trend è destinato a continuare, visto che anche le previsioni stimano per i prossimi 5 anni una crescita a doppia cifra per l’area euro.
I settori che crescono di più sono quello dell’abbigliamento (27%), l’informatica (24%), il grocery (18%), il turismo (13%), le assicurazioni (12%), l’editoria (4%). Per quanto riguarda l’export l’aumento globale è del 23%, con il turismo che da solo vale più di 2 miliardi di euro.
Rispetto al resto d’Europa gli italiani usano il web soprattutto per informarsi sui prodotti: l’89% degli utenti infatti dice di usare la rete per saperne di più sui prodotti da acquistare, ma poi soltanto il 34% acquista effettivamente online, mentre nel Regno Unito la percentuale di chi acquista online dopo una ricerca in rete è del 90% e in Spagna del 50%.
Ci sono poi quelli che a breve acquisteranno online, e cioè un 8% di italiani che non hanno mai effettuato acquisti online ma che pensano di farlo nei prossimi 12 mesi, oltre ad un 50% di chi si dice pronto a comprare online anche se non sa ancora quando lo farà.
Il problema maggiore in Italia è la mancanza di fiducia nei confronti dei sistemi di pagamento online: gli italiani infatti sono gli unici a preferire il pagamento tramite carta di credito prepagata (praticamente 1 intervistato su 2), mentre nel resto d’Europa ci si affida senza problemi a Paypal (Inghilterra 68%, Francia 55%, Italia 43%). Unici a preferire il bonifico bancario i tedeschi (48%).