Worldreader Mobile, l’app che fa leggere anche dove non esistono i libri (di carta)

Può sembrare paradossale ma nei paesi in via di sviluppo i libri non si trovano, mentre i telefonini abbondano: per questo è nata Worldreader Mobile, una App che garantisce l’accesso gratuito ad un’enorme biblioteca digitale.

Worldreader, l'app che fa leggere anche dove non ci sono i libri (di carta)Mentre in Italia si dibatte sull’opportunità di dare più spazio agli ebook all’interno delle scuole (ne abbiamo parlato qui), esistono intere nazioni in cui reperire un libro di carta è una missione impossibile.

Nei paesi in via di sviluppo infatti non si può dare niente per scontato, ed ecco che studiare sui libri può diventare un’impresa irrealizzabile perché… non ci sono libri: per quanto assurdo possa sembrare è più facile che un bambino africano sia in possesso di un telefono cellulare che di un libro (uno dei tanti paradossi della società contemporanea).

Solo in Africa ci sono 200 milioni di bambini che non hanno mai preso in mano un libro (pur sapendo leggere!): in metà delle scuole dell’Africa subsahariana infatti si fa lezione senza libri. Questi bambini però hanno accesso ad un telefonino, strumento diffusissimo anche nei paesi più poveri dove si stima che quasi tutte le famiglia abbiamo a disposizione un cellulare.

David Risher è un ex dirigente di Amazon che nel 2009 ha fondato Worldreader, un’organizzazione no-profit che distribuisce eReader nei paesi in via di sviluppo e garantisce loro l’accesso a migliaia di ebook gratuitamente. In questi giorni è stata lanciata Worldreader Mobile, un’applicazione che offre la possibilità di scaricare ebook gratuitamente direttamente nel proprio cellulare.

I testi a disposizione al momento sono circa 12mila, suddivisi tra romanzi, manuali, testi scolastici e testi che permettono di accedere ad importanti nozioni relative alla salute e all’igiene. Non va dimenticato infatti che in queste zone del mondo spesso i pochi libri a disposizione sono vecchissimi, e quindi spesso contengono informazioni non aggiornate o scritte in modo accademico e quindi scarsamente fruibile.

La vera rivoluzione di Wolrdreader Mobiler è di essere accessibile anche su cellulari di vecchia generazione e non soltanto sui più moderni smartphone. Per aumentare ulteriormente l’accessibilità dell’Applicazione infatti Worldreader lavora con BiNu, piattaforma che opera per ottimizzare la connettività. Gli ebook infatti vengono processati in cloud e compressi in modo che il download sia veloce e poco costoso, l’ideale per telefoni che operano su reti 2G. 

Worldreader Mobile ha già superato la fase beta ed è stato scaricato da più di 5 milioni di telefonini in tutto il mondo, con più di 500mila lettori che ogni mese passano 60mila ore a leggere sul telefonino (l’India è il paese in cui Worldreader Mobile è più utilizzato).

Una vera e propria rivoluzione digitale che rende di fatto accessibili migliaia di testi in maniera assolutamente gratuita, offrendo prospettive fino a ieri assolutamente inedite a milioni di bambini (e anche di adulti).

Worldreader si dimostra ancora una volta un progetto che ha margini di crescita molto ampi (basti pensare a quando la banda larga e gli smartphone saranno a diffusi anche in queste aree) e che permette di visualizzare in maniera semplice e diretta le enorme potenzialità del digitale inteso come strumento e non come fine. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...