Sul sito del Sole 24 Ore trovate i primi dati relativi alle vendite delle versioni digitali dei principali quotidiani italiani per quanto riguarda il gennaio 2013.
I dati comprendono anche le copie vendute in abbonamento e si riferiscono alle copie digitali medie vendute quotidianamente:
- Il Sole 24 Ore: 46.190 copie
- La Repubblica: 45.996 copie
- Il Corriere della Sera: 45.616 copie
- La Gazzetta dello Sport: 15.541 copie
Numeri importanti che testimoniano come il digitale sia diventato ormai una realtà concreta e, soprattutto, una vera e propria boccata d’ossigeno per i quotidiani che lamentano una sempre maggior perdita di lettori in edicola.
La “carta” resta comunque preponderante e vale all’incirca 10 volte il digitale, anche se c’è il vecchio trucco di parlare di “copie diffuse” e non di “copie vendute”, termine che include le tantissime copie distribuite gratuitamente e che un tempo erano indispensabili per far aumentare gli introiti dei rimborsi pubblici, oggi stanno diventando importanti anche per la vendita pubblicitaria dato che i grandi quotidiani sono sempre più simili a free press.
Comunque ecco i dati di vendita che sommano copie cartacee e digitali:
- Corriere della Sera 457.000 copie diffuse
- La Repubblica 406.519 copie diffuse
- Il Sole 24 Ore 280.187 copie diffuse e 255.179 copie vendute
- La Gazzetta dello Sport 247.319 copie diffuse e 223.561 copie vendute
- La Stampa 241.776 copie diffuse e 236.558 copie vendute.
Decisamente poche ancora le copie digitali secondo me