Il 2019 è stato l’anno dei record per il prestito digitale nelle biblioteche e nelle scuole. Vediamo quali sono stati gli ebook e gli audiolibri più richiesti a livello mondiale nelle biblioteche.
Proprio ieri abbiamo parlato di come il 2019 abbia fatto registrare il record per il prestito digitale all’interno delle biblioteche e delle scuole di ebook e audiolibri.
I prestiti digitali complessivamente hanno riguardato 326 milioni di copie (211 milioni di ebook e 114 milioni di audiolibri). Vediamo nel dettaglio quali sono stati gli ebook e gli audiolibri più richiesti nelle biblioteche nel circuito mondiale gestito da Overdrive nel 2019.
Gli ebook più richiesti nelle biblioteche nel 2019
- La ragazza della palude, Delia Owens (Penguin Publishing Group / Solferino)
- Becoming. La mia storia, Michelle Obama (Crown / Garzanti)
- L’educazione, Tara Westover (Random House Publishing Group / Feltrinelli)
- Nove perfetti sconosciuti, Liane Moriarty (Flatiron Books / Mondadori)
- Tanti piccoli fuochi, Celeste Ng (Penguin Publishing Group / Bollati Boringhieri)
La classifica per categorie
- Narrativa: La ragazza della palude, Delia Owens (Penguin Publishing Group / Solferino)
- Saggistica: Becoming. La mia storia, Michelle Obama (Crown / Garzanti)
- Young Adult: The Hate U Give. Il coraggio di dire la verità, Angie Thomas (HarperCollins – Balzer + Bray / Giunti)
- Bambini: Harry Potter e la pietra filosofale, J. K. Rowling (Pottermore Publishing / Salani)

Gli audiolibri più richiesti nelle biblioteche nel 2019
- Becoming. La mia storia, Michelle Obama (Crown / non pubblicato in audiolibro in italiano)
- La ragazza della palude, Delia Owens (Penguin Publishing Group / non pubblicato in audiolibro in italiano)
- L’educazione, Tara Westover (Random House Publishing Group / non pubblicato in audiolibro in italiano)
- Girl, Wash Your Face, Rachel Hollis (Thomas Nelson / non pubblicato in audiolibro in italiano)
- Harry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling (Pottermore Publishing /Audible Studios).
Interessante notare come 4 dei primi 5 audiolibri più richiesti nelle biblioteche di tutto il mondo non siano nemmeno stati pubblicati in lingua italiana.
Ciao, secondo te perché gli audiolibri non sono stati pubblicati in italiano?
Ci sono tanti motivi: sono libri che non hanno mercato in Italia, oppure i diritti possono essere molto costosi a fronte di un mercato interno molto piccolo…