Ai blogger italiani i libri e la letteratura non interessano (o forse ai blog letterari gli italiani non interessano?): i dati dell’Osservatorio sui blog italiani a cura di Imageware
[…] La discussione intorno ai blog letterari è molto viva ma, purtroppo, mi ricorda le tante discussioni autoreferenziali tipiche del mondo editoriale. Sapete perché? Perché in Italia i blog letterari o dedicati al mondo dei libri (romanzi, fumetti o ebook che siano) sono pochissimi, e quelli che ci sono hanno una penetrazione bassissima all’esterno della loro area di pertinenza.
Il dato emerge dall’Osservatorio sui blog italiani a cura di Imageware (lo trovate qui) che ha analizzato quali fonti di informazione prediligono i blogger italiani, come si relazionano con i media e con le aziende, che percezione hanno della propria professione e che forme di guadagno si prefiggono, ma anche molto più semplicemente di cosa parlano.
Oltre 400 blog di 9 mercati sono stati recensiti tra i più importanti del nostro paese, per popolarità, capacità d’influenza, reputazione del blogger. Tra questi, 325 sono stati invitati a partecipare al sondaggio e 125 hanno risposto. Il settore più rappresentato è la moda (63), insieme al lifestyle (29), seguiti da tecnologia (23), food & wine (16), bellezza & salute (15), interior design (12), ambiente (8), automobilismo (5), energia (2).
Come avrete notato nessuno di questi parla di libri, di letteratura, di fumetti o di editoria…
Leggi tutto l’articolo di Giacomo Brunoro su Sugardaily, il blog di Sugarpulp